La diagnosi precoce rallenta l'Alzheimer Massi Carla Il Messaggero - , 2024 Massi Carla Il Messaggero, 20/11/2024 Massi Carla , 20/11/2024 Di Massi Carla, con , 2024 Massi Carla 20/11/2024, Massi Carla 2024, Massi Carla 2024 Di Massi Carla, interpretato da , 2024 Massi Carla 21/11/2024 In Italia, il numero totale dei pazienti con demenza è stimato in oltre un milione (di cui circa 600 mila con Alzheimer) e circa 3 milioni sono le persone direttamente o indirettamente coinvolte... CONTINUA
In Italia medici più anziani, pochi infermieri e stipendi bassi Il Sole 24 ore - , 2024 Il Sole 24 ore, 19/11/2024 , 19/11/2024 Di , con , 2024 19/11/2024, 2024, 2024 Di , interpretato da , 2024 21/11/2024 Per l'Ocse i medici italiani sono i più vecchi d'Europa: il 54% ha più di 55 anni e il 27% ha più di 65 anni e il paese è alla vigilia del più grande esodo di massa del personale medico «l'ondata... CONTINUA
Sociedad Los estereotipos de género persisten: casi el 40% ve a las mujeres más capacitadas para... - , , 20/11/2024 www.65ymas, 20/11/2024 Di , con , 20/11/2024, , Di , interpretato da www.65ymas , 20/11/2024 Lo studio “Gli stereotipi di genere sono ancora vivi nel 21° secolo?”, elaborato dall'Osservatorio Sociale della Fondazione 'la Caixa', conferma il perpetuarsi degli stereotipi di genere. La... CONTINUA
Servizi sociali. La spesa dei Comuni varia dai 37 euro pro capite della Calabria ai 429 euro del... - , , 29/11/2024 www.quotidianosanita.it, 29/11/2024 Di , con , 29/11/2024, , Di , interpretato da www.quotidianosanita.it , 29/11/2024 La terza edizione del Rapporto “Salute e Territorio indaga i servizi socio-sanitari dei Comuni italiani”, elaborato da Ifel Fondazione Anci e Federsanità, indaga il rapporto tra salute, sanità e... CONTINUA
I modelli di riferimento teorici per un turismo intergenerazionale Albanese Antonietta, Bocci Elena Turismo e Psicologia - 6/2, 2024 Albanese Antonietta, Bocci Elena Turismo e Psicologia, Albanese Antonietta, Bocci Elena , Di Albanese Antonietta, Bocci Elena, con , 2024 Albanese Antonietta, Bocci Elena , Albanese Antonietta, Bocci Elena 2024, Albanese Antonietta, Bocci Elena 2024 Di Albanese Antonietta, Bocci Elena, interpretato da , 2024 Albanese Antonietta, Bocci Elena 26/11/2024 In una società in cui i giovani sono colpiti da una nuova forma di povertà, “la povertà della rete generazionale” (Albanese e Corna Pellegrini, 1999), mentre gli anziani necessitano di una sorta di... CONTINUA
Invecchiare mentalmente: ieri, oggi e domani Cesa-Bianchi Marcello Turismo e Psicologia - VI, 2, 2024 Cesa-Bianchi Marcello Turismo e Psicologia, Cesa-Bianchi Marcello , Di Cesa-Bianchi Marcello, con , 2024 Cesa-Bianchi Marcello , Cesa-Bianchi Marcello 2024, Cesa-Bianchi Marcello 2024 Di Cesa-Bianchi Marcello, interpretato da , 2024 Cesa-Bianchi Marcello 26/11/2024 Al fine di dimostrare che l’invecchiamento non è solo caratterizzato da aspetti negativi legati a una patologia degenerativa, in questo contributo, si valutano le strategie comunicative degli... CONTINUA
Tra i lavoratori anziani è ormai strage senza fine Paolo Ferrario Avvenire - , 2024 Paolo Ferrario Avvenire, 23/11/2024 Paolo Ferrario , 23/11/2024 Di Paolo Ferrario, con , 2024 Paolo Ferrario 23/11/2024, Paolo Ferrario 2024, Paolo Ferrario 2024 Di Paolo Ferrario, interpretato da , 2024 Paolo Ferrario 28/11/2024 Tra le categorie di lavoratori maggiormente esposti al rischio di infortuni, anche gravi e mortali, ci sono i lavoratori anziani. Negli ultimi vent’anni, anche a seguito delle riforme... CONTINUA
Il passaggio generazionale nelle imprese familiari nel settore turistico Maeran Roberta, Boccato Angelo Turismo e Psicologia - 6/2, 2013 Maeran Roberta, Boccato Angelo Turismo e Psicologia, Maeran Roberta, Boccato Angelo , Di Maeran Roberta, Boccato Angelo, con , 2013 Maeran Roberta, Boccato Angelo , Maeran Roberta, Boccato Angelo 2013, Maeran Roberta, Boccato Angelo 2013 Di Maeran Roberta, Boccato Angelo, interpretato da , 2013 Maeran Roberta, Boccato Angelo 26/11/2024 L’offerta ricettiva italiana è composta soprattutto da imprese di piccole e medie dimensioni, spesso a gestione familiare. Molti sono i pregiudizi che in questi ultimi anni hanno caratterizzato... CONTINUA
Anziani: immagini e concezioni dei viaggi Cristini Carlo Turismo e Psicologia - 6/2, 2013 Cristini Carlo Turismo e Psicologia, Cristini Carlo , Di Cristini Carlo, con , 2013 Cristini Carlo , Cristini Carlo 2013, Cristini Carlo 2013 Di Cristini Carlo, interpretato da , 2013 Cristini Carlo 26/11/2024 Sempre più persone anziane intraprendono viaggi, anche in terre lontane. Il viaggio - come la presente ricerca suggerisce - può rappresentare un’opportunità per sviluppare conoscenze, incontrare... CONTINUA
Relazioni intergenerazionali in giovani e anziani. Educazione ambientale ed informatica in un... Gianfranco Nuvoli, Marina Casu Turismo e Psicologia - 6/2, 2013 Gianfranco Nuvoli, Marina Casu Turismo e Psicologia, Gianfranco Nuvoli, Marina Casu , Di Gianfranco Nuvoli, Marina Casu, con , 2013 Gianfranco Nuvoli, Marina Casu , Gianfranco Nuvoli, Marina Casu 2013, Gianfranco Nuvoli, Marina Casu 2013 Di Gianfranco Nuvoli, Marina Casu, interpretato da , 2013 Gianfranco Nuvoli, Marina Casu 26/11/2024 La ricerca vuole indagare il rapporto anziano-ragazzo. Principale obiettivo è verificare se l’opinione dei ragazzi riguardo la figura dell’anziano cambia dopo il tempo trascorso insieme durante... CONTINUA