(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Alzheimer: i 5 fattori di rischio a cui fare attenzione

Un team di ricerca appartenente all'Università di Cagliari, in collaborazione con la Southampton Solent University, in Gran Bretagna, ha effettuato indagini su un campione di 191 anziani di età...  CONTINUA

Napoli, il welfare nel caos. Tagli per 130 milioni

Ammontano a 130 milioni i tagli che l'amministrazione comunale napoletana intende apportare al welfare cittadino.  Ulteriori decurtazioni poi sarebbero previste nel 2018 che se portate a termine...  CONTINUA

La “Sindrome del frigorifero vuoto”. Il vero pericolo per gli anziani soli

La chiamano “sindrome del frigorifero vuoto”. Colpisce gli anziani rimasti soli che non hanno voglia di cucinare e che spesso cenano con avanzi o biscotti. È importante invece che mangino cibi...  CONTINUA

Il numero che serve ai parenti

Dal 1997 la linea telefonica dell'Associazione italiana malattia di Alzheimer è l'unica gratuita nazionale dedicata alla malattia. Chiamando dal lunedì al venerdì, dalla ore 9.30 alla ore 17,30...  CONTINUA

In 600 alla due giorni del congresso sull’Alzheimer

Insieme ai grandi geriatri, cardiologi, psichiatri e tanti altri specialisti giunti da tutta Italia, anche gli allievi delle scuole pistoiesi per infermieri e fisioterapisti figurano tra i...  CONTINUA

I vigliacchi che spregiano gli anziani

«Non onorare la vecchiaia è demolire la casa dove ci si deve addormentare la sera». L’aforisma, delicato e pungente, è di Alphonse Karr, scrittore dell’Ottocento, scuola francese. Il passato è un...  CONTINUA

Anziani sempre più istruiti e lucidi

E’ il risultato di una ricerca condotta all’Università del Michigan: più aumenta il grado di istruzione meno degenerano le cellule cerebrali. Una buona istruzione associata ad un corretto stile di...  CONTINUA

Novant’anni (e 4 terremoti). Via dal suo orto per le casette

Alberto Gigli, novantenne, abita a Arquata del Tronto, uno dei paesi più colpiti dall’ultimo terremoto. Dopo il sisma s’era piazzato nel suo orto, seduto accanto alla moglie Nazzarena come un...  CONTINUA

Qualche suggerimento per invecchiare bene

Il progressivo allungamento della vita media fa emergere sempre di più le problematiche legate all’invecchiamento. Le cellule del nostro cervello, i neuroni, cominciano a degenerare a partire dai...  CONTINUA

Pensioni di reversibilità: stop alla norma antibadanti

I matrimoni di comodo sono stati per anni considerati una sottospecie di piaga per la nostra società.Nel 2011 era, infatti, stato deciso di decurtare una parte della pensione di reversibilità per...  CONTINUA


Prima 2049205020512052205320542055205620572058 Ultima
Totale Articoli: 24396