(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Il prossimo passo contro l’Alzheimer: fermare il killer dei neuroni prima che sia tardi

Gli scienziati stanno lavorando per bloccare la proteina killer dei neuroni prima che provochi danni irreparabili e contrastare così l’Alzheimer che colpisce 25 milioni di persone nel mondo. In...  CONTINUA

Permesso di soggiorno anche per il nonno

Il Tribunale per i minorenni di Bari ha autorizzato, come richiesto da una coppia di cittadini albanesi regolarmente residenti in Italia, il rilascio del permesso di soggiorno anche al nonno...  CONTINUA

Il cuore batte meglio nei centenari che negli ottantenni

Uno studio condotto dal reparto cardiologia dell’Ospedale San Giuseppe Multimedica di Milano su 120 persone tra i 75 e 80 anni e su 120 centenari ha rivelato che il cuore di quest’ultimi è più sano...  CONTINUA

Arriva la app per contrastare le truffe ai danni degli anziani

Una app per contrastare le truffe agli anziani. Questa l’idea del 33enne Michele Vicenzi, consulente di information technology di Sermide (Mantova). “Qustode”, questo il nome della app, è un...  CONTINUA

Un’esperienza di “Philosophy for Community” con malati Alzheimer

Si diventa anziani statisticamente a 60–65 anni, ma le età sono anche il prodotto di una costruzione sociale. I progressi della medicina hanno abbattuto le cause di morte precoce, contribuendo...  CONTINUA

Nel vercellese nascono gli sportelli per anziani “fragili”

Prendere per mano l’anziano «fragile» e accompagnarlo nell’intricato mondo della burocrazia, ascoltare i suoi bisogni, fornirgli informazioni e verificare la sua presa in carico. Questo lo scopo...  CONTINUA

"Cure palliative tra mito e realtà”, serata informativa con dibattito

Le Case Anziani della Valle deVedeggio, Casa Stella Maris di Bedano e Casa Anziani Alto Vedeggio di Mezzovico-Vira, in Svizzera, hanno organizzato una serata informativa con dibattito sulla...  CONTINUA

La mente invecchia? Ecco come curarla

Torna a Sissa (Parma), l'appuntamento con la "Settimana di Prevenzione dell'invecchiamento mentale". L'iniziativa, organizzata da Assomensana (associazione no profit di neuropsicologi), si terrà a...  CONTINUA

Alzheimer: incontri per i familiari dei malati

Ottimi risultati per "Caffè Alzheimer", il progetto sociale dedicato ai familiari che assistono i propri cari affetti da malattie degenerative. Promosso dall'Azienda Pedemontana Sociale di Parma,...  CONTINUA

Dopo il "nonno-vigile", ecco il "nonno-maestro"

Nella scuola d'infanzia di Fontanellato (Parma), accanto alle maestre e al personale, ci sarà nei prossimi mesi anche un "nonno tuttofare". Un "nonno" a cui rivolgersi nelle ore di scuola per farsi...  CONTINUA


Prima 2106210721082109211021112112211321142115 Ultima
Totale Articoli: 24396