(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Sani e longevi? Potete riuscirci riducendo le calorie

Il segreto di una vita sana e longeva? Nel piatto. L’attenzione verso adeguate misure dietetiche esiste dagli albori della medicina, come pure il digiuno una pratica comune a molte società a scopo...  CONTINUA

Con il passare degli anni il senso del gusto cambia. E il menu va adeguato

Un gruppo di ricercatori italiani ha recentemente pubblicato uno studio su Reviews in Food Science and Nutrition sul modo in cui cambia il gusto con l’età. La soglia gustativa negli...  CONTINUA

I gemelli che festeggiano 101 anni “Il segreto? Vino e pastasciutta”

Il record mondiale di longevità omozigote appartiene a due fratelli toscani, RobertoTozzi detto Gino e il fratello Innocente, che da poco hanno festeggiato i 101 anni vivendo (anche da questo il...  CONTINUA

L'ex ministra guida gli anziani

L’ex consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf sarà la prossima presidente di Pro Senectute Svizzera. A 60 anni appena compiuti, la grigionese assumerà la guida della fondazione nazionale per la...  CONTINUA

F. Sala a Monza: popolazione invecchia, positivi progetti per Alzheimer

"La nuova legge regionale punta a sostenere chi è malato cronico. La popolazione sta purtroppo invecchiando e c'è sempre più bisogno di strutture come queste. E' estremamente positivo che ci siano...  CONTINUA

La marijuana potrebbe battere l'Alzheimer

È una molecola che si chiama tetraidrocannabinolo, abbreviato in Thc. Si tratta del principio attivo della marijuana, da tempo noto in ambito terapeutico come antidolorifico. Proprietà cui se ne...  CONTINUA

Ma quanto è prezioso mangiare i fiori. Come antiossidanti spesso battono la verdura

Lo studio di tre ricercatori dell’Università di Pisa (S. Benvenuti, E. Borlotti e R. Maggini) pubblicato in «Scientia Horticultura» analizza il potere antiossidante di dodici fiori comuni grazie al...  CONTINUA

Vescovi australiani: gli anziani sono una risorsa

“Un posto a tavola: la giustizia sociale in una società che invecchia”: si intitola così l’opuscolo pubblicato in questi giorni dalla Commissione episcopale per la Giustizia sociale della Chiesa...  CONTINUA


Prima 2110211121122113211421152116211721182119 Ultima
Totale Articoli: 24396