(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Aumenta l'aspettativa di vita per chi ha la sindrome di Down

In Italia l'aspettativa di vita delle persone con la sindrome di Down è di 62 anni. Secondo uno studio appena pubblicato sulla rivista scientifica Genetics in Medicine, negli Usa la media è di 58....  CONTINUA

Le città dove si invecchia prima

Da uno studio illustrato a Milano, alla presentazione della Terza settimana nazionale dell'ipercolesterolemia familiare promossa da Sisa (Società italiana per lo studio dell'aterosclerosi) è emerso...  CONTINUA

Servono terapie e attività sportive studiate apposta per gli anziani

Lo studio italiano sui centenari presentato al congresso europeo di cardiologia dimostra che anche a quell’età i malati si sottopongono alle cure con diligenza. I cardiologi adesso vorrebbero poter...  CONTINUA

Nasce il villaggio modello per i malati di Alzheimer

Sorgerà a Monza, su un’area di 14 mila metri quadri, un villaggio: “Il paese ritrovato” – primo luogo in Italia – pensato per far vivere e curare le persone affette da sindrome di Alzheimer o...  CONTINUA

Nonni e nipoti: concorso fotografico di 50&Più

Prende il via per iniziativa del gruppo 50&Più Ascom Confcommercio, la sigla che riunisce gli over 50 del commercio, grazie anche al patrocinio del Comune di Padova e in collaborazione con il...  CONTINUA

Qual è l’età giusta per morire?

Fino a che età si può parlare di morte prematura? Secondo la definizione dell’Onu contenuta nell’Agenda dello sviluppo sostenibile il termine è fissato a 69 anni. Ma un gruppo di esperti di...  CONTINUA

Le Olimpiadi degli anziani dei centri diurni

Le olimpiadi degli anziani denominate "Zogh d'chi ragàs" sono un'iniziativa che coinvolge i centri diurni di Parma per offrire agli anziani una giornata in cui ritrovarsi con l'obiettivo primario...  CONTINUA

In aumento i suicidi di anziani in Cina

Sono la solitudine, difficoltà economiche che determinano l'assenza di cure, smottamenti sociali, vite completamente modificate da urbanizzazione e abbandono dei giovani delle campagne, i...  CONTINUA

Alzheimer, possibile legame con microbi dell'intestino

Un gruppo di scienziati dell'Irccs Fatebenefratelli di Brescia ha individuato un possibile legame tra l'origine del morbo di Alzheimer e alcuni microbi nell'intestino che causerebbero alterazioni...  CONTINUA

Da libri a raccoglitori, raccontare propria vita aiuta contro demenza

Conducendo un'indagine nazionale finanziata dal National Institute for Health research inglese sui familiari e i servizi di assistenza ai malati di demenza in sei case di cura e quattro reparti...  CONTINUA


Prima 2111211221132114211521162117211821192120 Ultima
Totale Articoli: 24396