(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Strategia e piano d'azione per l'invecchiamento sano in Europa, 2012 - 2020

L’Ufficio Regionale Europeo dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) traccia nel documento una proposta di strategia e piano d’azione per l’invecchiamento in Europa (2012-2020) finalizzato...  CONTINUA

Videogiochi per la mente

Negli ultimi 15 anni molti studi hanno riscontrato che alcune abilità mentali sembrano trarre beneficio dai videogiochi; fra esse l’attenzione, la rapidità di elaborazione delle informazioni, la...  CONTINUA

Poca vitamina D aumenta rischio malattie cardiovascolari fatali

I soggetti con livelli troppo bassi di vitamina D mostrano un aumento di quasi il 60% del rischio di insufficienza cardiaca rispetto a quelli con livelli normali. Di questo e altro se ne parla...  CONTINUA

Rendimenti zero e pensioni: gli italiani risparmiano poco per la vecchiaia?

Nonostante la grande attitudine al risparmio degli italiani, solo il 47% delle famiglie, meno di una su due, starebbe accantonando risorse per la vecchiaia, quando la media europea è del 59%, (il...  CONTINUA

L'invecchiamento cognitivo come processo "naturale"

La vecchiaia può comportare miglioramenti in termini di esperienza e capacità di giudizio, ma la memoria, l’attenzione, la velocità di elaborare informazioni possono diminuire. Finora per...  CONTINUA

Emilia Romagna: le case popolari non saranno più a vita

Per decenni ottenere l'assegnazione di una casa popolare è stato considerato un servizio pubblico concesso "per sempre", e tramandato come una eredità da figli e nipoti, mentre  le case popolari...  CONTINUA

Contro i diverticoli da 20 a 35 grammi di fibre insolubili al giorno

Avere i diverticoli può non essere un problema. Molte persone, tantissime in terza età, presentano questa condizione, la diverticolosi, con le pareti di parte del colon costellate da piccole...  CONTINUA

Alzheimer, da un anticorpo la nuova speranza

Un nuovo farmaco l'aducanumab si è rivelato capace di ridurre in maniera giudicata "significativa” dai ricercatori, l’accumulo della proteina beta-amiloide nel cervello, la proteina considerata ...  CONTINUA

Un nuovo progetto a favore degli anziani

E' stato presentato a Porcari, in provincia di Lucca, il "Progetto Terza Età. Servizi integrati per la popolazione anziana". Il progetto prevede lo svolgimento di un'indagine sulle condizioni della...  CONTINUA


Prima 2120212121222123212421252126212721282129 Ultima
Totale Articoli: 24396