(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Rischio cardiovascolare. Se a 40 anni non ci sono problemi, da anziani poche disabilità

Le persone che non presentano fattori di rischio cardiovascolare a 40 anni, hanno minori probabilità di avere problemi nelle normali attività quotidiane in età avanzata. Thanh-Huyen Vu, della...  CONTINUA

Il servizio sanitario nazionale provvede solo al 25% delle cure

Durante il simposio sulla "Long term care" organizzato dal network Italia Longeva, che riunisce esperti ed istituzioni  sul tema della longevità, è emerso che in Italia le persone non...  CONTINUA

Anziani, 4 milioni sono vittime di abusi

Il fenomeno degli abusi ai danni degli over 65 è purtroppo sottostimato e poco conosciuto: l'allarme arriva dalla Società Italiana di gerontologia e geriatria (Sigg), secondo la quale un anziano su...  CONTINUA

Rendite di vecchiaia, le donne incassano meno

Le rendite di vecchiaia delle donne in Svizzera sono in media più basse del 37% rispetto a quelle degli uomini, un dato lievemente inferiore allo scarto del 40% registrato nell'Ue. È quanto emerge...  CONTINUA

Gatti da casa di riposo, ecco i nuovi compagni per gli anziani dell’Ohio

È un’iniziativa dell’Ohio Alleycat Resource la Pet Adoptions for Loving Seniors (PALS). Nel corso dell’ultimo anno i volontari di Cincinnati hanno raggiunto molte case di riposo della zona dove gli...  CONTINUA

La promessa dell’immunoterapia

Due strade terapeutiche si stanno aprendo contro la deposizione sia della proteine beta amiloide (che forma le placche) che della tau fosforilata responsabile degli ammassi fibrillari considerate...  CONTINUA

In crescita i trapianti di fegato da over 90

Sono diventati routine clinica i trapianti di fegato con organi di donatori ultranovantenni, grazie ai quali è oggi possibile garantire un maggior numero di donatori e far diminuire i tempi delle...  CONTINUA

Over 65: serve una cura tutta per loro

Nonostante la maggior parte delle diagnosi di tumore colpisce persone che hanno più di 65-70 anni, con 500 nuovi casi al giorno finora non c’è stata una grande attenzione per questa fascia di età....  CONTINUA

L’Europa «unita» dall’Alzheimer

Nell’incontro svoltosi in Belgio, a Bruges, le “dementia-friendly community” (DFC) d’Europa hanno messo in comune consigli ed esperienze. Quello che traspare è che le persone con demenza sono...  CONTINUA

Badanti, le regole della cura

Dei quattro milioni di italiani non autosufficienti solo cinque su cento conta su servizi di assistenza domiciliare pubblica, gli altri sono seguiti da parenti e badanti (nel 77% straniere). Per...  CONTINUA


Prima 2148214921502151215221532154215521562157 Ultima
Totale Articoli: 24396