(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Estate a rischio alcol, ma l’emergenza è tutto l’anno

L’alcolismo è una malattia sociale silenziosa, spesso alimentata dalla solitudine. La stagione estiva è insidiosa non solo per i giovani. E’ il tema della Relazione al Parlamento dell’Istituto...  CONTINUA

Il caldo, nemico della salute e rischioso per bambini e anziani: i rimedi

Una corretta idratazione è fondamentale per prevenire alcuni spiacevoli rischi tipici delle temperature elevate e, accompagnata da una alimentazione sana ed equilibrata ricca di frutta e verdura di...  CONTINUA

Nei melograni una sostanza anti-aging per i muscoli

Da uno studio del Politecnico di Losanna (École polytechnique fédérale de Lausanne) emerge che l' "Urolitina A" (molecola presente in melograni e in altra frutta) potrebbe rallentare...  CONTINUA

Aerei del futuro senza pilota: il 70% è pronto a salirci

ANSYS (Global Autonomous Vehicle Study) ha commissionato uno studio per misurare i livelli di fiducia e le preoccupazioni degli utenti nei confronti degli aerei a guida autonoma. Dalla ricerca...  CONTINUA

Anziani, in Veneto 210mila over 80 sono soli

Da una indagine dello Spi-Cgil del Veneto emerge che in regione il numero degli anziani soli è preoccupante. Più a rischio sono gli ultraottantenni: un esercito di circa 210.000 persone sole...  CONTINUA

Il caldo, nemico della salute e rischioso per bambini e anziani: i rimedi

Dall’alimentazione all’attività quotidiana, i consigli per sopportare le estati bollenti. Durante le giornate particolarmente calde nell’aria si possono avere elevate concentrazioni di ozono....  CONTINUA

Possibile legame tra l’entrata tardiva in menopausa e la longevità

La genetica giocherebbe un ruolo importante nel determinare l’età della menopausa e la longevità delle donne. Le femmine la cui fertilità termina più in là con l’età, rispetto alla media, avrebbero...  CONTINUA

Una goccia di sangue per la diagnosi precoce del tumore al seno

Con circa 50mila nuove diagnosi l’anno soltanto in Italia, il tumore al seno rappresenta la prima causa di morte oncologica tra le donne. Individuare la malattia in fase iniziale e curarla prima...  CONTINUA

Festa per "mescia" Cosimina che ha spento 104 candeline

Tra le donne più longeve del Salento c'è senz'altro "mescia" Cosimina di Tuglie (Lecce), che sabato scorso ha compiuto 104 anni. Considerato il suo anno di nascita, 1915, ha attraversato tutta la...  CONTINUA

Malattie croniche: il ruolo della riduzione del danno nel tabagismo

In Italia ad avere una diagnosi di patologia cronica sono il 40% dei cittadini, il 21% dei quali ne ha due contemporaneamente. Comunque, nel 41,5% dei casi chi soffre di una patologia cronica ed è...  CONTINUA


Prima 968969970971972973974975976977 Ultima
Totale Articoli: 24396