(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

L’Italia è il secondo paese più vecchio del mondo, dopo il Giappone

L’ultimo  Rapporto annuale Istat sull’ Italia stima la popolazione  in calo per il terzo anno di fila. Al primo gennaio 2018,  si registrano 60,5 milioni di  residenti; circa 100.000 in meno...  CONTINUA

È premier a 92 anni. Ma lascerà al rivale

Mahathir Mohamad, 92 anni, con 122 voti della sua coalizione su 222, è stato formalmente designato dal sovrano Muhammad V come nuovo capo del governo della Malaysia. Mahathir è una delle...  CONTINUA

Demenza: scoperti nuovi fattori di rischio

L'invecchiamento della popolazione mette al centro dell'attenzione del mondo scientifico il rischio demenza senile, la principale causa di disabilità negli anziani. i ricercatori della Boston...  CONTINUA

Le frontiere della ricerca su nutrizione e malattie neurodegenerative

Una nutrizione appropriata può rappresentare un valido strumento di prevenzione e cura delle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, la malattia di Parkinson e, in generale, tutte le malattie...  CONTINUA

Alzheimer, una nuova terapia per chi assiste un malato

La demenza di Alzheimer è spesso definita una "malattia familiare", in quanto colpisce l’intera famiglia. Per questo motivo quando si parla della malattia, risulta essenziale considerare il...  CONTINUA

Periferie. Il Servizio sociale nei quartieri di edilizia pubblica

Il quartiere ex INA Casa di Ivrea è una realtà socio-spaziale da indagare: sofferenze e disagio generate da vecchiaia, lavoro impoverito, solitudine, carenze culturali. Nato nel 1949, con la legge...  CONTINUA

Lo scienziato stanco di vivere a 104 annisceglie il suicidio assistito in Svizzera

David Goodall, 104 anni, scienziato biologo ed ecologo australiano ha deciso di recarsi in Svizzera per poter dare l’addio alla sua vita sulle note dell’Inno alla Gioia di Beethoven, poiché ormai...  CONTINUA

Disturbi depressivi 'consumano' la memoria nell'anziano

I disturbi depressivi erodono la memoria e sono legati a invecchiamento cerebrale, con perdita di volume del cervello e presenza di microlesioni vascolari, almeno nella popolazione anziana. Lo...  CONTINUA

Proposto il modello-celiachia per una maggiore omogeneità

I ricercatori dell’Università Cattaneo-LIUC di Castellanza (Varese), studiano dal 2008 in Lombardia le performance dei modelli di distribuzione degli ausili ad assorbenza per l’incontinenza. Sono...  CONTINUA


Prima 1395139613971398139914001401140214031404 Ultima
Totale Articoli: 24396