(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Nonno a chi? I vecchietti terribili del calcio mondiale

Lamberto Boranga alla veneranda età di settantacinque anni torna in un campo di Terza Categoria. Ma non è l’unico calciatore ad aver giocato a un’età in cui di solito gli scarpini sono appesi al...  CONTINUA

L'opera va in RSA: ma è molto più che una tournée

Se gli anziani delle RSA non possono andare a teatro, il teatro va nelle RSA. L'iniziativa che sarà portata avanti in dieci centri della Don Gnocchi, vedrà protagonisti tre guitti, Nicanor...  CONTINUA

In modo giusto, la narrazione nelle cure di fine vita

Gli scenari demografici, epidemiologici, culturali nei confronti della fine della vita stanno rapidamente cambiando. L’aspettativa di vita degli abitanti dei paesi ad elevato sviluppo economico è...  CONTINUA

Prevenire malattie neurodegenerative con la nutrizione

Una nutrizione appropriata può rappresentare un valido strumento di prevenzione e cura di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, la malattia di Parkinson e in generale tutte le malattie...  CONTINUA

I sette errori più comuni quando si misura la pressione

Sono 7 gli errori più comuni che si fanno misurandosi la pressione: 1. Avere la vescica piena. 2. Schiena o piedi non supportati. 3. Braccio non supportato.  4. Avvolgere il bracciale sugli abiti....  CONTINUA

10 modi per prevenire un ictus cerebrale

Alta pressione sanguigna; Mancanza di esercizio; Fumo; Diabete; Colesterolo alto; Fibrillazione atriale; Anemia falciforme; Uso di contraccettivi orali; Obesità; Presenza di altre malattie...  CONTINUA

Exercise after a heart attack. It could save your life

Diventare fisicamente più attivi dopo un infarto riduce il rischio di morte, secondo la ricerca presentata oggi a EuroPrevent 2018, un congresso della Società europea di cardiologia. Lo studio, che...  CONTINUA

Alzheimer, anche una notte insonne aumenta il rischio

Secondo gli ultimi studi scientifici anche una sola notte insonne può aumentare il rischio di soffrire di Alzheimer. L’allarme è stato lanciato dai ricercatori del National Institutes of Health...  CONTINUA

Studio Usa: le 5 buone abitudini che allungano la vita di 10 anni

Adottare una dieta sana, svolgere esercizio fisico regolare (almeno 30 minuti al giorno), mantenere il peso corporeo nella norma, non bere troppo e non fumare. Sono queste le cinque buone...  CONTINUA

Cure 'fai da te' e farmaci sbagliati, test gratis in 12 città

Circa 20 milioni di italiani devono fare i conti con il dolore, quattro su dieci in media, con punte di sei su dieci fra gli over 65. Nell'80% dei casi il dolore, da moderato a grave, riguarda...  CONTINUA


Prima 1403140414051406140714081409141014111412 Ultima
Totale Articoli: 24396