(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Hai studiato? Vivrai di più

Secondo un nuovo studio, non è il reddito pro capite, come pensato finora, ma una buona istruzione, a contribuire a una miglior salute e, di conseguenza, alla longevità. I fattori più importanti...  CONTINUA

Incontinenza urinaria femminile e maschile

L’incontinenza, nonostante la sua eccezionale rilevanza sociale, rappresenta ancora un tabù: in Italia sono incontinenti almeno 5,1 milioni di persone sopra i 18 anni (3,7 milioni di donne e 1,4...  CONTINUA

Meglio grassi e in forma o magri in affanno?

Diversi studi negli ultimi decenni hanno evidenziato come non sempre un peso eccessivo influisce sulla longevità. Si è visto, infatti, che chi è in buona forma, indipendentemente dal peso, è più...  CONTINUA

Per la fascia degli anziani in aumento le diagnosi di carcinoma di prostata, rene e vescica

Se ne è parlato al congresso della società italiana di urologia oncologica tenutosi a Milano dal 12 al 14 aprile 2018. La multidisciplinarità al servizio della terza età è stato uno dei temi al...  CONTINUA

Legnano (Mi), concluso il progetto Fuori Tutti

A Legnano si è fatto un primo bilancio dei risultati del progetto  Fuori Tutti, sostenuto dalla Fondazione Ticino Olona. Con il coinvolgimento delle quattro Aler ( Aziende Lombarde edilizia...  CONTINUA

Italiani fra i più longevi, ma conta la prevenzione. Al Sud si muore di più di tumore

I dati del rapporto dell'Osservatorio nazionale della salute nelle regioni italiane. Dove si investe in screening preventivi le cose funzionano. Viviamo a lungo ma invecchiamo male. L’11% degli...  CONTINUA

Lasciti e donazioni la solidarietà ha sempre più eredi

Complici i divorzi e il calo delle nascite sono in crescita le persone che scelgono di lasciare i loro averi a Onlus e fondazioni. Medici senza frontiere riceve dai lasciti testamentari ad esempio,...  CONTINUA

Perché non dormire potrebbe aumentare il rischio di Alzheimer

Secondo i risultati di uno studio pubblicato sui "Proceedings of the National Academy of Sciences", la mancanza di sonno sarebbe collegata all’aumento del rischio di soffrire di Alzheimer....  CONTINUA

Anziani: incontrarsi via Skype

E’ un successo l’iniziativa dell’Auser Lombardia “Tutti in piazza”. Grazie ad un sistema di videochiamata via Skype, sul televisore gli anziani costretti in casa o in strutture residenziali possono...  CONTINUA

Dominanza, isolamento o accettazione: strutturazione dell'invecchiamento da parte dei gay nel...

L'età è il fattore di rischio predominante per lo sviluppo del cancro alla prostata  e la modificata identità sessuale  spesso aggrava le esperienze di declino sessuale correlato all'età. Sebbene...  CONTINUA


Prima 1421142214231424142514261427142814291430 Ultima
Totale Articoli: 24396