(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

“Troppi anziani soli. E la Sanità non aiuta chi è in difficoltà”

A Torino Luciana Savonitto, 77 anni e Norberto Ranauro 80 anni, erano sposati da 60 anni, una coppia felice fino a quando lei si è ammalata di Alzheimer. Il marito si è occupato di lei fino a...  CONTINUA

Dai 30 ai 70 anni, ecco l’allenamento giusto per ogni età

Avere cura del proprio corpo tenendolo in allenamento significa considerare che muscoli e il metabolismo cambiano con il passare degli anni e mantenersi in allenamento implica prendere in...  CONTINUA

La Dexa guarda se sei robusto

La Dexa è l’esame che permette di misurarla la robustezza dell’osso, ed è in grado di rivelare i primi segni dell’osteoporosi. E’ completamente innocua poiché priva di mezzo di contrasto, e valuta...  CONTINUA

Reggio Calabria, dalla Croce Rossa presentazione del progetto “Condominio CardioProtetto”

"Condominio CardioProtetto” è il nuovo progetto della Croce Rossa Italiana, presentato a Reggio Calabria, il cui obiettivo è promuovere e diffondere la cultura dell’emergenza e l’ introduzione di...  CONTINUA

Geni antichissimi controllano le malattie dell'invecchiamento

Un gruppo di geni molto antichi è all’origine del deterioramento cellulare connesso allo sviluppo di malattie neurodegenerative  tipiche dell’invecchiamento. E’ quanto emerge dalla ricerca...  CONTINUA

Scoperti i geni della longevità nei mammiferi

Confrontando i dati genetici di 17 specie di roditori, sotto attivando 250 geni degli animali longevi e al contrario, sovra attivandoli in quelli con un ciclo di vita più breve, i ricercatori...  CONTINUA

Il nostro cervello non invecchia mai. Smentiti tutti i luoghi comuni: le cellule neuronali sono...

Un importante studio neuro biologico della Columbia University e dell'Istituto Psichiatrico di New York ha confermato con evidenze inoppugnabili come le persone dai 75 anni in su che conservano più...  CONTINUA

In Italia la percentuale più alta di over 65, in aumento anche le malattie legate all’invecchiamento

l’Italia sia sempre più anziana è il Paese con la percentuale più alta di over 65: il 21,7% della popolazione contro una media europea del 18,9%. L’aspettativa di vita media è di 80,3 anni per gli...  CONTINUA


Prima 1433143414351436143714381439144014411442 Ultima
Totale Articoli: 24396