(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Aider les autres: c'est mon métier!

In Francia le persone anziane over 60 sono 15 milioni, ma saliranno a 20 milioni nel 2030 e a 24 nel 2060.  Questa «révolution de l'âge», che si basa sull’aumento della speranza di vita costituisce...  CONTINUA

Maisons de retraite, maisons de quartiers

L'articolo riferisce delle buone pratiche messe in atto per trasformare le case di riposo in luoghi in cui gli ospiti, anche con demenza, possano essere contenti di abitare perché capaci di...  CONTINUA

Domicile : campagne de recrutement Mettons du Coeur à l'emploi

Quattro federazioni associative, di volontariato, di cure e servizi a domicilio si sono unite per lanciare una campagna nazionale di valorizzazione del settore e del lavoro svolto e insieme...  CONTINUA

Le bus numérique vient former les seniors et les aidants. Face à la fracture numérique...

Oggi comunicare con internet è un handicap per molte persone, (per gli over 75 in particolare). Ed è per aiutare gli anziani a superare questo handicap che in Francia arriva un aiuto dal...  CONTINUA

Estime de soi au grand âge : expo photo dans le Cantal

Come ripristinare l'immagine che si ha di se stessi nella vecchiaia? Come far capire il valore che ha la vecchiaia agli occhi della gente, delle famiglie, di se stessi?   E' il fotografo di...  CONTINUA

Transport solidaire: initiatives en Alsace et Normandie

Per lottare contro l'isolamento dei più anziani occorre poter avere più contatti, più visite, poter uscire dalla propria abitazione. Tutto ciò diventa però difficile quando non si ha un mezzo di...  CONTINUA

Lutte contre la fracture numérique : les tablettes seniors au banc d'essai

Come tutti gli altri cittadini anche per gli anziani la necessità di avere conoscenze e abilità digitali si sta rivelando decisiva. Ormai per eseguire molti atti amministrativi che li riguardano...  CONTINUA

Etre aidant en 2030

Come vivremo, invecchieremo, aiuteremo nel 2030? A queste domande sul futuro ha tentato di dare risposta il geriatria Joël Belmin nel corso del Congresso Nazionale delle Unità di Alzheimer del...  CONTINUA

Méditer pour aider et bien vieillir

I ricercatori dell’Inserm, (Istituto nazionale per la salute e la ricerca medica) suggeriscono che meditare aiuterebbe ad invecchiare bene. Con l'età si registra una diminuzione graduale del volume...  CONTINUA

Toit plus moi: logement intergénérationel

Renaud Villard, direttore della CNAV (assicurazione pensioni), alla conferenza di Bordeaux "Come preparare e vivere la vostra pensione" ha presentato un nuovo servizio digitale "Toit+ moi"- prima...  CONTINUA


Prima 1459146014611462146314641465146614671468 Ultima
Totale Articoli: 24396