(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Solitudine e isolamento più pericolosi dell'obesità

Solitudine e isolamento sociale sono èpiù pericolosi dell’obesità, questo ha stabilito un’ampia ricerca della Brigham Young University. Il rischio di morte prematura aumenta del 50% in condizioni...  CONTINUA

Malattie reumatiche: uno su due ignora i fattori di rischio, come fumo e obesità

Oggi al Ministero della Salute è stata presentata la campagna itinerante #ReumaDays che coinvolgerà undici città italiane fino ad aprile. Metà della popolazione non sa che è possibile prevenire le...  CONTINUA

Al via 'La salute in bocca'

Dal 13 al 15 novembre, visite odontoiatriche gratuite, dalle 8 alle 20, nelle strutture pubbliche.Tre giorni dedicati al benessere di denti e bocca, con visite gratis nelle strutture pubbliche...  CONTINUA

Ma le famiglie sono sole col male che fa paura

Il Ministero della Salute dallo scorso anno ha messo a punto un piano nazionale per le demenze. Il primo obiettivo era di capire che tipo di assistenza esistesse in Italia, ed è stata fatta una...  CONTINUA

L'invecchiamento della popolazione in Europa. Trend e sfide per il futuro

La crescita dell'aspettativa di vita comporta un allungamento dei periodi di vita trascorsi in cattiva salute o posticipa la durata di vita con limitazioni funzionali e disabilità? La risposta non...  CONTINUA

L’assistenza nutrizionale agli anziani: uno studio osservazionale presso una struttura...

Le persone anziane, soprattutto se istituzionalizzate, sono maggiormente colpite da malnutrizione anche nei paesi industrializzati. La malnutrizione negli anziani è in gran parte correlata...  CONTINUA

Sempre più anziani, ma i geriatri sono pochi e insufficienti

Crescono gli anziani nel nostro Paese, ma non aumentano altrettanto i medici specializzati per loro, i geriatri, col rischio che nel prossimo futuro si arriverà a una carenza grave di questa...  CONTINUA

Anziani, arriva la Buona Cura nelle RSA per migliorare la lungodegenza

Il 23 febbraio si è svolta al Centro di Formazione "Il Fuligno" di Firenze una giornata di confronto sulla definizione di un sistema operativo che promuova la qualità della cura nei servizi...  CONTINUA

La depressione nell’anziano. Cos'è e come riconoscerla

La depressione nell’anziano è più diffusa di quanto si pensi.Dai 65 anni in su si ritiene possa interessare molte persone, tuttavia non deve essere considerata una componente tipica della...  CONTINUA

Se diventano vite di scarto

Maltrattamenti e abusi ai danni di persone fragili sono sempre più frequenti su pagine di giornali e schermi televisivi. Al di là di quello che possono fare gli esperti, i segnali di eventuali...  CONTINUA


Prima 1513151415151516151715181519152015211522 Ultima
Totale Articoli: 24396