(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Adulti in difficoltà

Prospettive Sociali e Sanitarie, 1/2020, 2021, pp.25-29

A Bergamo l’equipe educativa ‘Sostegno all’Abitare’ collabora da anni con il Comune per intervenire sui nuclei con forti morosità, per contrastarne la crescita e possibilmente superare il debito contratto con l’Aler o col Comune stesso. Si tratta di una sperimentazione che dal 2012 ad oggi è riuscita a chiudere 44 casi, occupandosi di adulti e non solo (anziani, adolescenti, coppie). La chiave di volta è il lavoro di coppia che vede l’assistente sociale affiancato dall’educatore, entrambi in un contesto allargato all’equipe che ha permesso l’evidenziarsi di stili differenti e di formazioni diverse. Un percorso che ha permesso il riconoscimento importante anche della consulenza, del supporto e del sostegno, valorizzando l’intreccio dei due sguardi professionali.

Un aspetto strategico che ha permesso la capitalizzazione degli elementi emersi via via, è stata la continuità nella figura del coordinamento educativo che ha favorito la costruzione di un linguaggio comune ai diversi educatori e la tenuta di un orizzonte educativo orientato sia l’ascolto attivo, sia all’operatività concreta. L’assistente sociale, rappresentando l’istituzione Comune, è spesso stata associata alle regole, alle procedure, alle mediazioni formali. L’educatore, di contro, si è proposto con un ruolo più aperto, e con un’azione a tutto campo: quartiere, uffici, parenti. La differenza di ruoli ha significato anche la possibilità di proporre differenti relazioni mantenendo però la loro complementarietà. Ciò ha potenziato gli esiti del lavoro socio-educativo.

Le persone in condizioni di grave marginalità sono persone che hanno perso tutto, non solo beni materiali, ma soprattutto legami. Per loro ciò che conta è la relazione, basata, almeno inizialmente sui codici imparati in strada: le sfide comunicative sono uno tra i meccanismi più duri a morire. Per queste persone non esiste il concetto di quotidianità, per questo spesso sono gli animali il primo bene necessario e non la luce o i mobili. E la perdita di un animale può essere l’unica urgenza da trattare sulla quale concentrare il lavoro degli operatori.

Una delle difficoltà più gravi è lavorare sulla responsabilità. Per alcuni di loro si tratta di un rapporto rimosso o negato. La difficoltà dell’educatore in un simile quadro, è enorme e il rischio è operare sulla costruzione di elementi propedeutici ad una assunzione della propria vita, senza considerare la promozione di un diritto perché non è chiesto, mentre anche questo a volte è solo dimenticato.Tutto ciò significa che le persone fragili richiedono un tempo lunghissimo e non quantificabile. Per queste persone, per le quali la relazione è il bene primario, senza una progettualità da legare alla cronicità, la dimensione del tempo è una variabile spesso nulla. In questi casi la relazione tra educatore e utente diventa obiettivo e non strumento e l’aspetto educativo finisce per sostanziarsi nel mantenimento della relazione.

(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2021
Pagine25-29
LinguaItaliano
OriginaleSi
Data dell'articolo19000101
Numero1/2020
Fonte
Approfondimenti Online
FonteProspettive Sociali e Sanitarie
Subtitolo in stampaProspettive Sociali e Sanitarie, 1/2020, 2021, pp.25-29
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)
Volume
Approfondimenti
Attori
Parole chiave: Formazione degli operatori No profit