(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Minardi Valentina, Contoli Benedetta, Masocco Maria

Attività fisica e salute: adulti

www.epicentro.iss.it, 24-05-2018

L’attività fisica regolare riduce la mortalità per tutte le cause e quella correlata a patologie cardiovascolari del 20-30%. Essere attivi è associato a un guadagno globale, come aspettativa di vita, di 3,4-4,5 anni. L’esercizio fisico costante ha un effetto protettivo diretto sullo sviluppo delle lesioni aterosclerotiche e indiretto su altri fattori di rischio cardiovascolare, mentre la sedentarietà agisce con una tendenza opposta. La presenza di sovrappeso/obesità predispone alla compromissione funzionale della mobilità. La partecipazione a programmi di attività fisica è utile per mantenerne la funzionalità e rallentare il fisiologico declino dipendente dall’età dell’apparato muscolo-scheletrico. Un livello medio-alto di attività fisica è inoltre utile per prevenire l’osteoporosi, soprattutto negli anziani e nelle donne in menopausa. Per ottenere vantaggi per la salute nell’adulto (18-64 anni) l’attività fisica dovrebbe essere praticata nell’arco della settimana per almeno 150 minuti con intensità moderata (in media 30 minuti per 5 giorni la settimana) ovvero per almeno 75 minuti complessivamente con intensità più elevata (in media 15 minuti per 5 giorni la settimana). L’attività fisica a intensità leggera ha solo una modesta efficacia preventiva e non è consigliabile se non nelle fasi iniziali di “allenamento” nei soggetti sedentari, obesi o molto anziani nell’ottica di un incremento molto graduale dei tempi e dell’intensità. Secondo i dati raccolti da Passi 2014-2017 (su oltre 135 mila interviste), il 31,7% degli adulti residenti in Italia può essere classificato come fisicamente attivo, il 34,7% parzialmente attivo e il restante 33,6% sedentario. La sedentarietà cresce con l'età (è pari al 37,9% fra i 50-69enni), è maggiore fra le donne rispetto agli uomini (35,4% vs 31,7%), fra le persone con uno status socio-economico più svantaggiato per difficoltà economiche (44,9% vs 26,7% di chi dichiara di non averne) o per basso livello di istruzione (48,2% fra le persone con licenza elementare vs 25,4% nei laureati).  Nelle Regioni centro meridionali la prevalenza di sedentari è significativamente più elevata rispetto a quanto si osserva nelle Regioni settentrionali, con valori che vanno dal 65,8% della Basilicata all’11,6% della Provincia Autonoma di Bolzano. La quota di sedentari però è in aumento in tutto il Paese, e in particolare nel Sud Italia.  

(Fonte: tratto dall'articolo)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Minardi Valentina, Contoli Benedetta, Masocco Maria
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2018-05-24
Numero
Fontewww.epicentro.iss.it
Approfondimenti Onlinehttp://www.epicentro.iss.it/problemi/attivita_fisica/AdultiPassi2018.asp?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=24maggio2018
Subtitolo in stampawww.epicentro.iss.it, 24-05-2018
Fonte da stampare(Fonte: tratto dall'articolo)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Minardi Valentina, Contoli Benedetta, Masocco Maria
Parole chiave: Attività fisica Prevenzione