Gli anziani al volante sono una risorsa per la collettività, basti pensare al servizio “navetta” che spesso compiono per nipoti, parenti, amici in difficoltà motoria. Ma sono anche ritenuti un potenziale pericolo. A torto o a ragione, infatti, si ritiene che le persone che hanno passato una certa soglia di età, siano più rallentate nei movimenti, meno reattive davanti a un potenziale pericolo, ostacolo, imprevisto.
Detto questo, però, va detto che per gli over 65 – dunque diciamo per quella fascia di età in cui la maggior parte delle persone è già in pensione oppure si sta avvicinando all’agognato momento – sono stati messi a punto dei pacchetti assicurativi ad hoc.
Sì, proprio così: le compagnie assicurative hanno ritenuto di dover fare distinzioni in termini assicurativi in base all’età degli automobilisti. Si tratta di un argomento da approfondire e che non deve essere assolutamente ritenuto discriminatorio. Alla base di queste polizze, infatti, vi sono dei ragionamenti ben precisi.
(Fonte: tratto dall'articolo)