(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Ferrari Elisabetta

Badanti, in Lombardia una legge ad hoc

www.vita.it, 27-05-2015

L'assistenza familiare viene riconosciuta a tutti gli effetti fra gli interventi e servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario e nel testo si trova una definizione di lavoro di assistenza e cura e di assistente familiare.

Il 19 maggio la Regione Lombardia ha approvato la legge relativa a “Interventi a sostegno del lavoro di assistenza e cura svolto dagli assistenti familiari”. Con questo provvedimento l'assistenza familiare viene riconosciuta a tutti gli effetti fra gli interventi e i servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario. La legge definisce il lavoro di assistenza e cura e quello di assistente familiare. Tra i compiti assunti dalla Regione con la legge approvata all'unanimità dal Consiglio regionale sono presenti quello di formare e qualificare il lavoro di cura; promuovere campagne di comunicazione sociale per valorizzare il lavoro di cura svolto dalle assistenti familiari. Le famiglie dal canto loro potranno rivolgersi agli Sportelli assistenza familiare (Saf), che avranno il compito di analizzare le loro necessità, assisterle per la ricerca e la selezione di un’assistente familiare; indirizzarle verso i soggetti che possano dare assistenza per le procedure di assunzione e dare loro informazioni sull’accesso agli interventi di sostegno economico. Le assistenti familiari potranno iscriversi agli appositi registri territoriali delle assistenti familiari se sono in possesso di titoli di: studio o di formazione in ambito socio assistenziale o sociosanitario (riconosciuti in UE); oppure di attestati di competenza rilasciati a seguito della frequenza ai percorsi formativi che la stessa Regione promuoverà e infine almeno 12 mesi di esperienza lavorativa certificata da regolare contratto di lavoro. Per le persone straniere sarà necessario il superamento del test di lingua italiana livello A2.
Per promuovere l'emersione del lavoro nero, inoltre, la legge prevede un sostegno economico annuale alle famiglie che assumeranno un'assistente familiare. (Sintesi redatta da: Laura Rondini)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Ferrari Elisabetta
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2015
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2015-05-27
Numero
Fontewww.vita.it
Approfondimenti Online
Subtitolo in stampawww.vita.it, 27-05-2015
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Laura Rondini)
Volume
Approfondimenti
Ferrari Elisabetta
Parole chiave: Assistente familiare, badante Legislazione regionale Welfare locale