(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Notari Ambra

Berceto (Pr), dove i rifugiati aiutano gli anziani nei lavori più pesanti

www.agenzia.redattoresociale.it, 17-12-2015

Serve una mano per spazzare la neve, accatastare la legna o fare pulizie di giardinaggio? A Berceto ci pensano i rifugiati inseriti nei percorsi Sprar gestiti dal Consorzio Fantasia. Siamo sull’Appennino parmense, in un paese di poco più di 2 mila abitanti: in Emilia-Romagna è il primo centro in montagna che porta avanti progetti legati al Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati. Il “Laboratorio Aiuti” nasce così, da un’idea dei profughi accolti che volevano ricambiare in qualche modo l’ospitalità. “Abbiamo inventato il Laboratorio Aiuti per aiutare gli italiani in difficoltà facendo conoscere anche i beneficiari dei nostri servizi – spiega Maria Molinari, referente del consorzio –. Cercando di far capire che sono persone come noi e che spesso hanno alle spalle storie tragiche. L’intenzione di questo laboratorio è far capire che gli immigrati che creano problemi sono pochissimi, mentre quasi tutti vogliono integrarsi ed essere una risorsa per il paese”. I destinatari del servizio sono anziani, disabili, donne incinte o con bambini piccoli, persone che vivono isolate: al consorzio la responsabilità di accettare o declinare la richiesta d’aiuto, e un operatore è sempre presente al momento dell’incontro. “Non è una semplice fornitura di un servizio: noi vogliamo che le persone parlino tra loro. Cerchiamo di favorire l’instaurarsi di una relazione”. Capita allora che, dopo avere sparso il sale per evitare la formazione di ghiaccio o dopo avere spalato la neve – i lavori più pesanti che gli anziani fanno fatica a fare – ci si fermi a casa di chi ha richiesto l’intervento per un caffè e un pasticcino: “Un giorno accompagnai un rifugiato eritreo a casa di una signora che chiedeva che le fossero tolte le erbacce dal vialetto. Ci siamo fermati un po’ di più, e la donna ha cominciato a raccontare la sua infanzia ai tempi della Seconda Guerra Mondiale. Il ragazzo è restato impressionato: anche lui era sopravvissuto a una guerra. Un argomento in comune che ha dato vita a molte chiacchiere. E per la prima volta ha dato al giovane la possibilità di conoscere l’Italia sotto un altro punto di vista, quello del dolore”.

(Fonte: tratto dall'articolo)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Notari Ambra
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2015-12-17
Numero
Fontewww.agenzia.redattoresociale.it
Approfondimenti Online
Subtitolo in stampawww.agenzia.redattoresociale.it, 17-12-2015
Fonte da stampare(Fonte: tratto dall'articolo)
Volume
Approfondimenti
Notari Ambra
Parole chiave: Contesto montano Differenze dovute ad età, sesso, razza, ecc. Rapporti intergenerazionali Volontariato a favore di anziani