(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Camminata lenta? L’invecchiamento è più veloce

www.altraeta.it, 03-11-2019

Lo studio “Association of Neurocognitive and Physical Function With Gait Speed in Midlife”, pubblicato su Jama Network Open, sostiene che la velocità della camminata sia indicativa dello stato di invecchiamento del corpo e del cervello delle persone. I risultati della risonanza magnetica  hanno dimostrato che i camminatori più lenti tendevano ad avere un volume cerebrale totale più basso, uno spessore corticale medio inferiore, una minore superficie del cervello e una maggiore incidenza di “iperintensità” della sostanza bianca, piccole lesioni associate alla malattia dei piccoli vasi cerebrali.  

I protagonisti del test erano tutti over 45 ma anche per i pazienti geriatrici è già stata dimostrata l’importanza di un passo più rapido per il mantenimento dello stato di salute giovane del corpo e del cervello.

(Sintesi redatta da: Mamini Marcello)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleSi
Data dell'articolo2019-11-03
Numero
Fontewww.altraeta.it
Approfondimenti Onlinewww.altraeta.it/camminata-lenta-linvecchiamento-e-piu-veloce/
Subtitolo in stampawww.altraeta.it, 03-11-2019
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Mamini Marcello)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Attori
Parole chiave: Attività fisica