(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Che cosa sono i ’nutraceutici’

Cuore Amico, 2, 2020

Un nutraceutico (neologismo coniato nel 1989 unendo i due termini nutrizionale e farmaceutico), è un alimento, o parte di esso, che serve a mantenere un buono stato di salute. Sono nutraceutici un gran numero di composti, inclusi gli integratori alimentari e i preparati a base di erbe.

La maggior parte dei nutraceutici hanno origine vegetale, come il riso rosso, ma esistono anche di derivazione animale, per esempio l’olio di pesce. Rientrano nella cultura corrente, che preferisce il ‘naturale’ al ‘chimico’ e nel campo cardiologico si manifestano con una preferenza rispetto alle statine, accusate di dare intolleranza.

Tuttavia solo alcuni componenti come i fitosteroli, alcune fibre solubili derivanti da avena e orzo, estratti di riso rosso fermentato e acidi grassi polinsaturi possono promettere il mantenimento o la riduzione della colesterolemia, anche se con un risultato basso (il 15& per i nutraceutici contro il 50% per le statine).

Gli unici prodotti che possono vantare proprietà di stampo terapeutico sono i medicinali e i dispositivi, in quanto gli integratori per la normativa italiana hanno come unica finalità quella di mantenere un buono stato di salute, con effetto nutritivo e fisiologico. Per questo i medicinali seguono un iter regolatorio molto complesso.

I nutraceutici sono quasi sempre utilizzati in assenza di validi studi clinici che ne dimostrino efficacia e sicurezza, inoltre l’assenza di un monitoraggio post marketing non permette di valutare l’insorgenza di effetti avversi all’uso di questi prodotti.

(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2020
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleSi
Data dell'articolo19000101
Numero2
Fonte
Approfondimenti Online
FonteCuore Amico
Subtitolo in stampaCuore Amico, 2, 2020
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)
Volume
Approfondimenti
Attori
Parole chiave: Alimentazione Malattie cardiovascolari