(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Costa Giuliana, Minora Francesco

Coabitare

La rivista del lavoro sociale, 4/2022, 2022, pp.4-9

La coabitazione nelle politiche di welfare riguarda spesso persone vulnerabili e disagiate che vengono accompagnate a vivere insieme in risposta a bisogni complessi. I progetti housing led ad alto contenuto sociale organizzati attraverso la coabitazione dei beneficiari/utenti/abitanti e i loro target sono in aumento. Tra le categorie vulnerabili, anche gli anziani soli. La dimensione di agency è molto modesta nel senso che raramente i coabitanti possono scegliere con chi convivere o definire forme e regole della coabitazione. Gran parte di queste case fanno parte della rete di servizi e sono organizzate e gestite da attori del privato no profit. 

Altre si configurano come soluzioni alloggiative di sgancio dai servizi per costruire e supportare percorsi di autonomia dei soggetti. A differenza delle prime queste trovano più difficoltà di riconoscimento economico continuativo da parte del pubblico. Negli ultimi tempi si è assistito poi alla sperimentazione di case con un mix di beneficiari/utenti non necessariamente tutti svantaggiati.

Oltre alle case in cui si organizzano servizi attraverso la coabitazione sono proliferati programmi che invece gestiscono la coabitazione tra due o più soggetti presso l’abitazione di una delle parti: l’ospite accoglie l’altro e lo incorpora nel proprio spazio domestico per condividere la vita quotidiana e contrastare così la solitudine. È il
 caso dell'homesharing, dove un anziano accoglie una persona più giovane o anche per prendersene cura, come nel caso dell’affido familiare di anziani.

La recente costituzione di una rete nazionale dedicata alla coabitazione solidale durante la Biennale di prossimità di Brescia 2022 lascia ben sperare sul futuro di questo modello abitativo che necessita comunque di ulteriori aggiustamenti e solleva diversi 
interrogativi:

  • Quali reti sviluppare per diffondere le pratiche coabitative?
  • Quali competenze sviluppare per agire la coabitazione nelle politiche di welfare?
  • Quali condizioni, attori, dispositivi, rendono possibile  e utile investire su progetti di coabitazione?
(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Costa Giuliana, Minora Francesco
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2022
Pagine4-9
LinguaItaliano
OriginaleSi
Data dell'articolo19000101
Numero4/2022
Fonte
Approfondimenti Online
FonteLa rivista del lavoro sociale
Subtitolo in stampaLa rivista del lavoro sociale, 4/2022, 2022, pp.4-9
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)
Volume
Approfondimenti
Costa Giuliana, Minora Francesco
Attori
Parole chiave: Cohousing