(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

RSA Anni Azzurri Parco Sempione: il Progetto Bolla per ridurre il contagio

www.altraeta.it, 14-12-2020

Un progetto pensato nel pieno della seconda ondata della pandemia da SARS-Cov-2 con l’obiettivo di ridurre al minimo la possibilità che il virus entri e si diffonda in struttura. Stiamo parlando della RSA Anni Azzurri Parco Sempione, a Milano, e del “Progetto Bolla“.  L'iniziativa mira ad abbassare il più possibile la percentuale di rischio di infezione tra ospiti e operatori.

Il “Progetto Bolla” è partito lo scorso 12 novembre. Ispirato al modello della “bubble”, utilizzata tra settembre e ottobre a Orlando per le finali del campionato di basket NBA americano, ha come obiettivo quello di evitare che il personale che entra ed esce dalla struttura possa diventare vettore di contagio e di trasmissione del virus.

Per gli operatori è prevista una turnazione di 10 giorni. Al termine del primo turno, un secondo team composto anche in questo caso da 11 operatori ha fatto ingresso nella struttura per sostituire la prima squadra di professionisti. Naturalmente dopo aver effettuato un tampone per scongiurare la positività al Covid-19.

Le RSA Anni Azzurri stanno gestendo le proprie attività sulla base delle linee guida dettate dalle autorità competenti. Continuano, inoltre, a lavorare secondo le normative vigenti in materia di sicurezza del periodo Covid. Il Gruppo Kos Anni Azzurri ha messo in campo un piano di tutela e prevenzione con screening continui, test sierologici e tamponi a ospiti e personale. 

A seguito del DPCM del 18 ottobre sono state nuovamente chiuse le strutture. Proprio nel momento in cui si scrive, le RSA Anni Azzurri si stanno organizzando per riaprire alle visite dei familiari. Il tutto con procedure in massima sicurezza per consentire a nipoti, figli e parenti di poter far visita ai propri cari. Alcune RSA si stanno organizzando anche con “sale degli abbracci” per consentire anche di riscoprire il contatto affettivo, sempre con le massime tutele.




(Sintesi redatta da: D'Amuri Vincenzo)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleSi
Destinatari
  • Persone anziane
Data dell'articolo2020-12-14
Numero
Fontewww.altraeta.it
Approfondimenti Onlinewww.altraeta.it/anni-azzurri-progetto-bolla/?utm_source=sendinblue&utm_campaign=Newsletter_Altraet_1612&utm_medium=email
Subtitolo in stampawww.altraeta.it, 14-12-2020
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: D'Amuri Vincenzo)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Attori
Parole chiave: Buone pratiche Residenza Sanitaria Assistenziale