(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Fragilità nell’anziano

www.epicentro.iss.it, 13-03-2020

Nonostante ad oggi, a livello internazionale non si sia raggiunta una definizione univoca di fragilità nell’anziano, alcuni fattori sono riconosciuti come associati a una maggiore vulnerabilità, sia in termini di salute complessiva, sia in termini di perdita funzionale nella sfera fisica, psichica e sociale. Vulnerabilità che può rappresentare un precursore o comunque un fattore di rischio per la fragilità. 

In Passi d’Argento, il sistema del Servizio Sanitario Nazionale che indaga sulla popolazione italiana over 64, si definisce anziano fragile la persona non disabile, ossia autonoma in tutte le Adl, ma non autonoma nello svolgimento di due o più funzioni complesse, (come preparare i pasti, effettuare lavori domestici, assumere farmaci, andare in giro, gestirsi economicamente, utilizzare un telefono).

Dai dati di Passi d’Argento 2016-2018 risultano fragili circa 18 persone su 100; la fragilità è una condizione che cresce progressivamente con l’età, riguarda il 12% dei 65-70enni e raggiunge il 29% fra gli ultra 85enni; è poco più frequente fra le donne, ed è anch’essa associata allo svantaggio socio-economico. Sale al 28% fra le persone con molte difficoltà economiche (il 13% tra chi coloro che non hanno difficoltà economiche) e al 23% fra le persone con bassa istruzione (vs 9% fra chi ha un livello di istruzione alto).

La quasi totalità delle persone con fragilità (98%) riceve aiuto per svolgere le funzioni delle attività della vita quotidiana per cui non è autonomo, ma questo aiuto è per lo più sostenuto dalle famiglie, dai familiari direttamente (94%), e/o da badanti (20%) e anche da conoscenti (12%); meno del 3% riferisce di un ricevere aiuto a domicilio da operatori socio-sanitari delle Asl o del comune, meno dell’1% riceve assistenza da un centro diurno. Una piccola quota è sostenuta da associazioni di volontariato (1%).

Esiste un fattore Nord-Sud per cui fra i residenti nel Sud Italia si osserva una quota maggiore di persone con fragilità (24% vs 17% nel Centro e 13% nel Nord).

(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleSi
Data dell'articolo2020-03-13
Numero
Fontewww.epicentro.iss.it
Approfondimenti Onlinewww.epicentro.iss.it/passi-argento/dati/fragili#dati
Subtitolo in stampawww.epicentro.iss.it, 13-03-2020
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Attori
Parole chiave: Ricerca