(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Castellucci Erio, Rosina Alessandro, Furlan Anna Maria

Giovani e non. Serve un ponte tra generazioni

Avvenire, 16-11-2019, pp.1-3

Il 16 e 17 novembre scorso si è svolto a Firenze il III Forum di etica civile, promosso da Azione Cattolica giovani, e numerose onlus e associazioni che hanno come obiettivo comune mettere le “buone pratiche” al centro dei programmi della politica locale e nazionale.


Quest’anno il dibattito si è incentrato sul tema del patto tra generazioni, sulla possibilità di costruire un futuro migliore promuovendo il dialogo tra le due parti. Partiamo dal presupposto che il rapporto tra le generazioni è una sfida centrale per la vita assieme; è un passaggio imprescindibile per un’etica civile. La politica deve trovare il mezzo per far dialogare le diverse età, in una realtà sociale, come quella italiana, lacerata da un “gap generazionale”, che a molti giovani impedisce di costruire esistenze sostenibili, creando così confusione, insicurezze conflitti.


Dall’altra parte c’è una generazione di anziani che ricevono briciole dallo Stato in termini di assistenza, servizi sociali e sanitari. Gli anziani in Italia sono, nel contesto europeo, i più tartassati dal fisco. Da qui bisognerebbe partire per parlare vera di giustizia sociale. Nel nostro Paese ci sono 3 milioni di persone non autosufficienti, la maggior parte delle quali sono anziani. È una emergenza nazionale di cui nessuno parla. Un peso insostenibile per milioni di famiglie che se ne fanno carico da sole e che rischiano per questo di finire in povertà.


Finora la risposta delle istituzioni è stata inadeguata, frammentata nelle risorse, negli interventi e nelle responsabilità tra enti diversi. Occorre una legge nazionale sulla non autosufficienza, con risorse adeguate, criteri uniformi per la valutazione dei bisogni, l’integrazione tra politiche sociali e sanitarie.


Gli anziani di oggi e di domani devono essere considerati una risorsa e non un peso. È inaccettabile che siano considerati un "bancomat" da spremere. Per non parlare del livello scadente dei trasporti, delle liste d’attesa infinite negli ospedali, dei ticket odiosi. I livelli di assistenza sanitaria dovrebbero essere garantiti in tutto il Paese, investendo nella medicina del territorio, nelle cure intermedie, nella domiciliarità.


Il senso profondo delle istituzioni – sociali, politiche, religiose – è proprio quello di promuovere relazioni giuste e fraterne. Tra l’io dell’individuo e il noi dell’istituzione c’è il tu della società, delle relazioni di fraternità. I pensionati sono persone che hanno dato tanto al nostro Paese in termini di lavoro, professionalità, innovazione, cultura, ma anche di sacrifici e di assistenza per i figli e i nipoti di tutti. Le nuove generazioni non devono mai dimenticarlo.

(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Castellucci Erio, Rosina Alessandro, Furlan Anna Maria
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2019
Pagine1-3
LinguaItaliano
OriginaleSi
Data dell'articolo2019-11-16
Numero
Fonte
Approfondimenti Online
FonteAvvenire
Subtitolo in stampaAvvenire, 16-11-2019, pp.1-3
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)
Volume
Approfondimenti
Castellucci Erio, Rosina Alessandro, Furlan Anna Maria
Attori
Parole chiave: Buone pratiche Rapporti intergenerazionali