(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Nozioni fondamentali per violenza nella terza età

2014, pp.1-72

Con la formula “violenza di genere” il legislatore italiano ha voluto individuare tutte quelle forme di violenza, da quella psico fisica a quella sessuale, adoperate su una persona per il solo fatto di appartenere ad una categoria “debole”.


Anche l’età quindi ha rilevanza quando si parla di questo tipo di violenza. Il tema è estremamente delicato e deve essere affrontato da più punti di vista.


Il dossier allegato dal titolo “la violenza nella terza età”, affronta una tematica complessa, in generale potremo definirla un vero tabù sociale, rivolgendosi principalmente agli operatori del settore socio-sanitario con il duplice scopo di aggiornare gli operatori che già lavorano e preparare coloro che si avviano verso la professione.

(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)

Scarica file allegato
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2014
Pagine1-72
LinguaItaliano
OriginaleSi
Data dell'articolo19000101
Numero
Fonte
Approfondimenti Online
Subtitolo in stampa2014, pp.1-72
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)
Volume
Approfondimenti
Scarica file allegato
Attori
Parole chiave: Maltrattamenti, abusi