In Spagna le residenze per la terza età sono indicate come i luoghi più vulnerabili alla pandemia. Il virus durante la prima ondata ha falcidiato circa 19.000 anziani.
La paura di una seconda ondata ha fatto sì che alcune comunità locali abbiano di nuovo proibito le visite dei familiari e le uscite degli ospiti delle zone più a rischio.
Si tratta dunque di trovare un equilibrio tra il contenimento del virus e la tutela dei diritti degli anziani, tanto che alcune associazioni di familiari hanno dichiarato che adireranno alle vie legali.
Intanto i Governi locali cercano di evitare che il virus torni a minacciare la case di riposo e i provvedimenti presi variano da regione a regione. Così, in Castilla gli anziani non possono uscire dalle residenze, ma possono continuare a ricevere visite, mentre in Galizia sono state vietate anche queste ultime.
Le famiglie si dividono sull’argomento, molti sono convinti che questi provvedimenti in realtà, più che alla l salvaguardia mirino indirettamente alla solitudine e nella società civile si è aperto un dibattito etico sull’argomento.
(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)