(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Rosina Alessandro, Sorgi Sergio

Il mondo sulle spalle dei 50enni “Aiutiamoli a lavorare meglio”

La Repubblica, 10-10-2016, p.23

L’Italia sarà uno dei primi paesi in cui i gli over 65 saranno più degli under 25, infatti gli under 25 sono intorno ai 14 milioni mentre gli over 65 hanno superato i 13 milioni e supereranno i 20 milioni entro il 2050. Questo porterà a un aumento nel mondo del lavoro di occupati della fascia di età 55-64 anni, in pratica un lavoratore over 55 su 4 entro il 2030, almeno 2,5 milioni in più. Bisognerà quindi trovare il modo di valorizzarli con un modello di sostenibilità capace di mediare le esigenze dei lavoratori di rimanere produttivi con quelli delle imprese, e rendere efficiente il rapporto tra costo del lavoro e produttività. Infatti, l’esperienza è un valore e questo deve essere affrontabile anche in termini economici. Ad esempio le proposte di facilitare il mantenimento al lavoro dei senior con forme di part time agevolato o limitando la crescita automatica del reddito all’aumentare dell’età di permanenza al lavoro. Inoltre va aiutato anche il singolo per tenersi nella condizione migliore come benessere fisico, sociale e mentale, per poter valorizzare in ogni età della vita le proprie capacità e le proprie competenze. Fornire quindi strumenti culturali e operativi per favorire l’attività più a lungo possibile. E’ fondamentale ricordare che non esiste più un’età per mettersi da parte. Quindi anche le aziende debbono cercare di gestire la propria forza lavoro al meglio e saper cogliere la longevità come opportunità per costruire una società migliore. Una società e un’economia più mature nel produrre benessere, in cui si possano cogliere i frutti positivi di tutte le stagioni della vita.

Sintesi dell'estratto del libro Il futuro che (non) c’è. Costruire un domani migliore con la demografia (Egea— Università Bocconi editore, 2016)

(Sintesi redatta da: Flavia Balloni)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Rosina Alessandro, Sorgi Sergio
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2016
Pagine23
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2016-10-10
Numero
Fonte
Approfondimenti Online
FonteLa Repubblica
Subtitolo in stampaLa Repubblica, 10-10-2016, p.23
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Flavia Balloni)
Volume
Approfondimenti
Rosina Alessandro, Sorgi Sergio
Parole chiave: Lavoro nella terza età