(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Carrino Antonella

Il punto sull’assistenza continuativa in Italia

27-01-2016

Nel nostro paese manca da oltre trent’anni una “vision” unica e condivisa del sistema di continuità assistenziale. L’Italia non ha ancora riformato questo settore, a differenza di Germania, Francia, Spagna e Regno Unito. L’ultimo rapporto sulla non autosufficienza stima in ben 2,5 milioni gli anziani con limitazioni funzionali di qualche tipo (mobilità, autonomia, comunicazione, ecc.) quindi parzialmente o totalmente non autosufficienti. La possibilità di garantire un’appropriata assistenza continuativa (Long-term Care, LTC) a questa fascia di popolazione deve rappresentare una priorità dell’agenda politica. Riassumiamo i provvedimenti più recenti che hanno interessato questa area di intervento. Il primo, dal lato delle policy in materia di sanità, è stato il decreto di riorganizzazione delle reti ospedaliere (decreto Balduzzi) la cui efficacia deve essere ancora testata. Inoltre, il Fondo na­zionale per le non autosufficienze, dopo aver subito tagli pesantissimi nel biennio 2011-2012, solo nel 2015 è tornato ad avere una dotazione di 400 milioni di euro. Si tratta, infatti, della principale risorsa cui gli enti locali  attingono per finanziare interventi sociali e socio-sanitari nella comunità, compresi servizi di assistenza domiciliare (SAD), assegni di cura, servizi di prossimità e teleassistenza, solo per citar­ne alcuni. L’ultima  revisione dei parametri dell’ISEE (novembre 2014) ha inserito nuovi livelli di detrazioni fiscali per le persone non autosufficienti e l’equiparazione di alcune presta­zioni assistenziali (quali ad esempio la pensione di invalidità civile e l’in­dennità di accompagnamento) a veri e propri redditi che contribuiscono ad alzare l’indicatore. La conseguenza indiretta di tale provvedimento è quella di obbligare gli utenti a pagare quote più elevate di compartecipazione alle spese per sanità e servizi sociali locali.

(Sintesi redatta da: Antonella Carrino)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Carrino Antonella
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2016
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo19000101
Numero
Fonte
Approfondimenti Online
Subtitolo in stampa27-01-2016
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Antonella Carrino)
Volume
Approfondimenti
Carrino Antonella
Parole chiave: Anziano non autosufficiente Politiche riferite alla popolazione anziana Welfare