(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Invecchiare senza disuguaglianze

www.scienza.it, 01-10-2019

Stime dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) prevedono che entro l’anno prossimo il numero delle persone di età superiore a sessant'anni, generalmente definiti anziani, supererà quello dei bambini sotto i cinque anni e che entro il 2050 gli over 60 saranno 2 miliardi, arrivando a rappresentare il 22% della popolazione mondiale.
Il "World Report on Ageing and Health afferma che non  esiste un anziano tipo. 

Gli anziani si differenziano molto in base al tipo di vita vissuto e, molto, in  base alle condizioni economiche. Nel nostro paese il 30% degli over 60 afferma di avere difficoltà a recarsi dal medico di base e tale difficoltà aumenta con l'aumentare dell'età. Per rispondere ai bisogni e ai diritti delle persone che invecchiano, secondo Benedetta Contoli (PdA) «si potrebbe tutelare il diritto e l’accesso alle cure, facilitare l’accesso ai servizi socio-sanitari(come lo studio del proprio medico, la farmacia, i servizi della Asl), rendere i quartieri sicuri, così che le persone si sentano sicure nell’uscire di casa e possano raggiungere da sole i negozi di prima necessità e adeguare le case ai loro bisogni, eliminando le barriere architettoniche e assicurando riscaldamento e condizioni igienico sanitarie adeguate».

(Sintesi redatta da: Ciannarella Maria Pia)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleSi
Data dell'articolo2019-10-01
Numero
Fontewww.scienza.it
Approfondimenti Online
Subtitolo in stampawww.scienza.it, 01-10-2019
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Ciannarella Maria Pia)
Volume
Approfondimenti
Attori
Parole chiave: Sicurezza, misure di