(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Genna Maria Ludovica, Crea Domenico

La sanità, il personale “over 50” e i rischi in ambiente lavorativo

www.quotidianosanita.it, 29-08-2016

In una lettera al direttore di www.quotidianosanita.it i due autori, medici, pongono l’accento sulle problematiche inerenti la sicurezza del lavoratore over 50 che attualmente rappresenta la maggioranza del personale presente in Sanità come evidenziato dai dati del Ministero della Salute (classe più numerosa tra i medici del Ssn quella di età compresa tra 50 e 59 anni).
Un'interessante pubblicazione dell’ Inail “Lavorare negli anni della maturità – Invecchiamento attivo, salute e sicurezza dei lavoratori ultracinquantenni” ha affrontato già nel 2013 le criticità a cui vanno incontro i lavoratori ultracinquantenni, con particolare riferimento ai rischi che vengono corsi in seguito ai fisiologici invecchiamenti dei sistemi muscolari e scheletrici, cardiovascolari e della capacità visiva e di reazione. Secondo gli autori della lettera urge promuovere la predisposizione del miglioramento dell’ambiente lavorativo, incominciando dalle attrezzature e dai metodi di lavoro, effettuare campagne di sensibilizzazione di tutto il personale sulle tematiche inerenti l’età, ed ipotizzare – per i lavoratori ultracinquantenni - mansioni che prevedano minore sforzo fisico ed un diverso impegno lavorativo, con modifiche dell’orario di servizio.


(Sintesi redatta da: Marcello Mamini)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Genna Maria Ludovica, Crea Domenico
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2016-08-29
Numero
Fontewww.quotidianosanita.it
Approfondimenti Onlinewww.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=42496
Subtitolo in stampawww.quotidianosanita.it, 29-08-2016
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Marcello Mamini)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Genna Maria Ludovica, Crea Domenico
Parole chiave: Lavoro nella terza età