(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Battistini Francesco

La clinica delle nostre badanti

Il Corriere della Sera, 08-04-2019, pp.10-11

Nel 2005 a Kiev due psichiatri hanno identificato i sintomi comuni tra molte ucraine, romene, moldave e filippine che soffrivano di depressione, ansia, schizofrenia, inappetenza e hanno chiamato il disturbo “Sindrome Italia”. Colpisce infatti le badanti che hanno prestato servizio presso il nostro Paese. Spiegano alla clinica Socola di Iasi in Romania che si occupa di seguire le pazienti che è un fenomeno medico-sociale, dove intervengono la mancanza prolungata di sonno, il distacco dalla famiglia, l’aver delegato la maternità ad altri. Seguire anziani non autosufficienti o afflitti da demenza senza riposo, per 24 ore al giorno, porta anche persone molto forti a soffrire della Sindrome Italia. Al ritorno in Romania la terapia può durare anche cinque anni, quasi mai la passa la mutua ed ha un’alta percentuale di suicidi, anche se non denunciati perché i pope ortodossi negano funerali e cimitero a chi si toglie la vita e quindi le famiglie cercano di evitare di renderlo pubblico. Per ottenere il visto per fare la badante in nero si è organizzata anche la malavita, spesso le donne sono costrette a ritmi inumani per 700 euro al mese, di cui una parte va a chi le ha “aiutate” a trovare lavoro. C’è anche un altro effetto collaterale tremendo, sono i figli che vengono lasciati, gli “orfani bianchi”, circa 750mila in Romania, costretti a crescere senza la madre, di cui un centinaio, fino ad ora, si sono suicidati non reggendo l’assenza. Hanno problemi di gestione della rabbia, ansia, difficoltà di apprendimento e restano coi nonni, coi vicini o da soli. Ma anche il ritorno spesso è duro per chi ha lavorato come badante; problemi coi figli e con il compagno, spesso anche a causa dell’alcolismo, molto diffuso, che vanno a sommarsi con i problemi accumulatosi mentre lavoravano in Italia.

(Sintesi redatta da: Balloni Flavia)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Battistini Francesco
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2019
Pagine10-11
LinguaItaliano
OriginaleSi
Data dell'articolo2019-04-08
Numero
Fonte
Approfondimenti Online
FonteIl Corriere della Sera
Subtitolo in stampaIl Corriere della Sera, 08-04-2019, pp.10-11
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Balloni Flavia)
Volume
Approfondimenti
Battistini Francesco
Attori
Parole chiave: Assistente familiare, badante Depressione