(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Calzavara Valentina

La Pet therapy in corsia fa bene

tribunatreviso.gelocal.it, 23-11-2018

I benefici della pet therapy, la terapia assistita con animali d’affezione, sono cosa risaputa. Non a caso il Ministero della Salute ha tracciato le linee guida sulle attività con “animali terapeuti” istituzionalizzando la procedura. Anche su scala locale, il modello sta prendendo piede e l’Usl 2 ha deciso di fare di più: creare un apposito percorso per l’entrata in corsia dei quattro zampe e per incentivare vaccinazione e la prima visita veterinaria per aiutare padroni anziani e indigenti. A questo proposito si pensa di estendere il protocollo a tutto il Veneto. Una notizia accolta con gioia dagli amanti degli animali, che richiederà tuttavia alcuni accorgimenti. Il punto più delicato sarà stabilire quali animali hanno i requisiti per poter entrare in reparto e quali invece no. Il tema cruciale è l’educazione del proprio cane ed e' inoltre necessario fare delle valutazioni mirate. La prima riguarda l’igiene dell’animale che entra in un luogo “sensibile” qual è l’ospedale, la seconda concerne, la compresenza con altri pazienti in camera che potrebbero non gradire. Problemi che avranno una facile risposta, come dimostrano i precedenti. Emblematico il caso trevigiano di Pepito, simpatico meticcio che ha avuto il permesso di entrare nella terapia intensiva del Ca’ Foncello per andare a trovare Paola, la sua amata padrona, ricoverata per una brutta emorragia cerebrale nel 2016. In quell’occasione, come in un’altra ventina di casi, i cani come Pepito vengono valutati da un veterinario, sotto il profilo della salute e comportamentale. Una volta superato il “test” si procede con la visita veterinaria e con il passaggio in toelettatura per la pulizia del pelo. Dopodiché l’incontro avviene in un ambiente dedicato, alla presenza di un familiare conduttore e del personale sanitario. Pepito si è rivelato «un antibiotico naturale» capace di incoraggiare Paola a superare la malattia. È evidente che il momento dell’incontro tra animale e paziente va preparato nel dettaglio, l’educazione del cane richiede sempre la consapevolezza del padrone a non mettere il cane a disagio, portandolo in un ambiente a cui non è abituato. Secondo gli esperti, «creare un percorso ospedaliero per l’incontro animale-paziente è una buona idea e può diventare lo spunto per lavorare di più sull’educazione cinofila.

(Sintesi redatta da: Mayer Evelina)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Calzavara Valentina
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleSi
Data dell'articolo2018-11-23
Numero
Fontetribunatreviso.gelocal.it
Approfondimenti Onlinetribunatreviso.gelocal.it
Subtitolo in stampatribunatreviso.gelocal.it, 23-11-2018
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Mayer Evelina)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Calzavara Valentina
Attori
Parole chiave: Animali, Pet Therapy Buone pratiche Ospedale