(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Catalano Lidia, Lessi Davide

Lasciati soli

La Stampa, 23-08-2017, p.14

Nonostante l’Italia sia il Paese europeo con la popolazione più anziana, dato che il 21,4% degli italiani ha più di 65 anni, è anche l’unico a non avere effettuato una riorganizzazione organica del sistema di continuità assistenziale. Lo denuncia l’ultimo rapporto dell’Irccs Inrca (l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico per anziani), sottolineando che è la famiglia che si deve far carico di questa situazione. Infatti nel nostro Paese sono almeno un milione le persone che si dedicano ad assistere i parenti non più autosufficienti. Nonostante esista una legge per il diritto alla salute, la numero 833 del 1978, che dovrebbe garantire le cure per qualsiasi malattia e senza limiti di tempo, ma spesso viene disattesa. In Italia per la cura degli anziani sono previste due strade: la «domiciliarità» che secondo l’Auser interessa 2,5 milioni di anziani e la «residenzialità», dove le strutture (pubbliche o private) ospitano, secondo i dati aggiornati al 2013, 278 mila anziani autosufficienti e non. Il problema che i Fondi per le politiche sociali sono continuamente decurtati, anche se ora il Governo vorrebbe destinarci gli introiti della “Web tax”. Anche perché riuslta che oltre il 70% degli anziani ha un reddito inferiore a 14.600 euro netti, che non permette di assumere badanti né di poter chiedere il ricovero nelle strutture preposte, che, nel settore privato, chiedono 3-4000 euro al mese. Per le pubbliche, dove l’assistito deve partecipare con circa la metà della somma, il problema è l’accesso alla prestazione, con liste d’attesa che si protraggono per anni.

(Sintesi redatta da: Balloni Flavia)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Catalano Lidia, Lessi Davide
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2017
Pagine14
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2017-08-23
Numero
Fonte
Approfondimenti Online
FonteLa Stampa
Subtitolo in stampaLa Stampa, 23-08-2017, p.14
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Balloni Flavia)
Volume
Approfondimenti
Catalano Lidia, Lessi Davide
Parole chiave: Caregiver caregiving Politiche riferite alla popolazione anziana