(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Faiella Maria Giovanna

Mai «parcheggi per vecchi». Il welfare del futuro dovrà mettere al centro la persona

Il Corriere della Sera, 04-10-2015, p.57

Da una ricerca del Censis emerge che quasi 5 milioni di italiani sarebbero disposti ad trasferirsi nelle residenze per anziani se trovassero una qualità migliore, intesa non solo come assistenza tempestiva ed efficace, ma anche come contesti possibilità di relazionarsi con l’esterno per valorizzare le potenzialità residue delle persone non autosufficienti. «La residenzialità oggi si connota per limitata disponibilità di posti, costi piuttosto elevati e qualità alberghiera e assistenziale bassa — dice Francesco Maietta, responsabile del settore politiche sociali del Censis —. Finora ha funzionato il modello italiano di assistenza ai non autosufficienti accuditi in casa dai familiari o da badanti, ma anch’esso comincia a scricchiolare». Bisogna inoltre considerare che disabilità e non autosufficienza sono tra le cause di impoverimento delle famiglie, anche se siamo tra i Paesi Ue con le percentuali più basse di spesa per la disabilità e politiche di inclusione. In questi anni è cresciuto il sostegno alla domiciliarità, ma non sono stati attivati né supporti per un buona qualità della vita ai non autosufficienti né per i familiari. «Da anni chiediamo per i caregiver il riconoscimento di tutele sanitarie, previdenziali e assicurative, per l’accesso a diritti, come quello alla salute o al riposo — dice Maria Simona Bellini, presidente del Coordinamento dei familiari di disabili gravi e gravissimi —. In altri Paesi dell’Ue il caregiver può contare su un riconoscimento della sua funzione sociale. Per sollecitare l’Italia a fare altrettanto abbiamo presentato una petizione al Parlamento europeo, firmata da quasi 40 mila cittadini». Per il futuro bisognerebbe puntare sulla “longevità attiva”, sviluppando anche le potenzialità residue dei non autosufficienti. «Il welfare va adeguato, distinguendo gli interventi per la disabilità da quelli per la terza età, per dare risposte mirate — dice Roberto Messina, presidente di Federanziani – . Ci vorrebbe un nuovo Fondo per la non autosufficienza, con indennità o voucher che consentano alla persona di scegliere in un’ottica di integrazione e autonomia».

(Sintesi redatta da: Flavia Balloni)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Faiella Maria Giovanna
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2015
Pagine57
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2015-10-04
Numero
Fonte
Approfondimenti Online
FonteIl Corriere della Sera
Subtitolo in stampaIl Corriere della Sera, 04-10-2015, p.57
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Flavia Balloni)
Volume
Approfondimenti
Faiella Maria Giovanna
Parole chiave: Anziano non autosufficiente Strutture residenziali per anziani Welfare