(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Blangiardo Gian Carlo

Nel Paese con sempre più anziani la sfida è l’invecchiamento attivo

Il Sole 24 ore, 14-07-2021, p.15

Gli effetti del Covid-19 sulla struttura demografica del nostro Paese saranno più chiari solo quando le dinamiche di natalità, mortalità e i flussi migratori torneranno a muoversi sui trend pre-crisi. Sarà una “nuova normalità”, osservano molti analisti, che non cambierà tuttavia la tendenza all'invecchiamento della nostra popolazione, accompagnata da scelte di fecondità sempre meno frequenti. Fra trent'anni, avvertono i demografi, la classe di età modale, vale a dire quella statisticamente più frequente, sarà la 70-74anni.

Le proiezioni Istat precedenti alla crisi sanitaria indicano un calo della popolazione in età lavorativa – identificata per convenzione con i 15-64enni - di circa 9 milioni, e non mancano scenari che peggiorano questo arretramento di altri 1,6-3 milioni. Il risultato è noto: l'indice di dipendenza degli anziani, vale a dire il rapporto tra la popolazione con 65 anni o più e quella in età da lavoro, che nel 2015 era pari al 33,7%, raggiungerebbe il 59,7% tra quarant'anni e probabilmente sarà persino superiore. Una situazione che mina il welfare e il sistema pensionistico.

Il welfare italiano è infatti caratterizzato da una spesa per pensioni che viaggia attorno al 16% del Pil e che assorbe oltre il 66% delle uscite per prestazioni sociali, mentre alla sanità va circa il 22% e all'assistenza l'11%. Sostenere pensioni che verranno riconosciute per lungo tempo ai baby-boomers, che stanno uscendo dal mercato del lavoro in questi anni e che vanno ad aggiungersi a oltre 16 milioni di pensionati, sarà possibile non solo con la tanto auspicabile maggiore occupazione giovanile e femminile, ma anche valorizzando i tanti senior che possono mantenersi occupati fin oltre i 65 anni con contratti flessibili, magari compensando parte della pensione futura con uno stipendio part-time.

Parlando di welfare aziendale bisognerebbe pensare anche a datori di lavoro che sappiano guidare la sfida dell'invecchiamento attivo, continuando a puntare sui loro collaboratori più anziani, magari immaginando per loro mansioni adeguate e capaci di conciliare al meglio i tempi di vita e quelli del lavoro. Tenendo adeguatamente conto che molti di questi lavoratori senior, talvolta già alle prese con i problemi di un figlio in cerca di primo impiego, potrebbero altresì avere un genitore molto anziano da accudire. Non è infatti un mistero che i circa 800mila ultranovantenni del nostro tempo siano destinati ad accrescersi progressivamente sino ad essere più o meno due milioni tra una trentina di anni.

(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Blangiardo Gian Carlo
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2021
Pagine15
LinguaItaliano
OriginaleSi
Data dell'articolo2021-07-14
Numero
Fonte
Approfondimenti Online
FonteIl Sole 24 ore
Subtitolo in stampaIl Sole 24 ore, 14-07-2021, p.15
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)
Volume
Approfondimenti
Blangiardo Gian Carlo
Attori
Parole chiave: Analisi demografica Lavoro nella terza età Sistema pensionistico Welfare