(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Notari Ambra

Non autosufficienza, la vita difficile dei caregiver stranieri

www.agenzia.redattoresociale.it, 19-11-2015

Si stima che in Italia siano oltre 3 milioni e 300mila i caregiver familiari, ovvero quelle persone che, volontariamente e in modo gratuito, vanno in aiuto di un proprio parente o di una persona amica non in grado di prendersi cura di sé perché malata o disabile. Un ruolo non sempre facile: spesso capita che il caregiver incontri varie difficoltà, dall’isolamento sociale e familiare al peggioramento delle condizioni di salute psico-fisica; dall’impoverimento economico alla difficoltà di conciliazione. E quando il caregiver è una persona straniera? In quel caso, è molto probabile che a quelle difficoltà comuni se ne sommino altre, connesse a barriere culturali e linguistiche e a una ridotta rete sociale sul territorio. Licia Boccaletti e Loredana Ligabue, ricercatrici sociali della cooperativa carpigiana Anziani e non solo, hanno portato avanti il progetto ‘Da te a me’, con l’obiettivo di approfondire il tema dei caregiver familiari di origine straniera e di capire come anche la formazione dei mediatori culturali debba evolversi. La ricerca ha coinvolto una decina di caregiver di origine straniera, di diverse nazionalità.  E' emerso che la rete sociale delle famiglie di origine straniera è corta e stretta: in questo modo, la responsabilità della cura di parenti disabili ricade ancora di più sulla famiglia ristretta. Inoltre, c’è una scarsa conoscenza delle possibilità sul territorio. Si percepisce tanta solitudine, e tanta nostalgia per gli affetti lontani. Ci sono molti problemi linguistici (soprattutto nel caso di donne pakistane e magrebine, meno per quelle dell’est). Dalla ricerca sono nate alcune idee, raccolte sotto il nome di ‘Raccomandazioni’: si ragiona su come ‘utilizzare’ i mediatori culturali per ragionare con i familiari; mentre la guida per i caregiver è stata tradotta nelle principali lingue delle comunità sul territorio, esattamente come sono stati tradotti i piani educativi individualizzati.

(Fonte: tratto dall'articolo)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Notari Ambra
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2015-11-19
Numero
Fontewww.agenzia.redattoresociale.it
Approfondimenti Online
Subtitolo in stampawww.agenzia.redattoresociale.it, 19-11-2015
Fonte da stampare(Fonte: tratto dall'articolo)
Volume
Approfondimenti
Notari Ambra
Parole chiave: Assistente familiare, badante Caregiver caregiving Formazione ed educazione