(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Geriatria. Capire e curare le persone anziane

  CONTINUA

La geriatria. La disciplina che impedisce la perdita dell'autosufficienza dell'anziano

La perdita dell'autosufficienza è la causa determinante del peggioramento della qualità della vita che porta l'anziano verso l'isolamento sociale e spesso ad uno stato depressivo da cui è difficile...  CONTINUA

Attività motoria per anziani. 32 lezioni per ospiti di strutture residenziali

Un manuale teorico-pratico nato dall'esigenza di declinare i molteplici aspetti del mondo dell'anziano: dalle modificazioni generate dai processi di invecchiamento ai mutamenti che inevitabilmente...  CONTINUA

Tre onde più in là

Nella cura degli anziani, mi torna spesso in mente, quella che mi piace chiamare la "sindrome del corallo". Tutte le cose che hanno accompagnato un vecchio, nella sua vita, come la sua casa, la sua...  CONTINUA

Nonni e nipoti nel XXI secolo. Una relazione da reinventare

Appartiene all’esperienza di molti la constatazione che la condizione anziana per l’opinione pubblica sia sostanzialmente invisibile, in particolare nel nostro Paese. Questa invisibilità si traduce...  CONTINUA

Ri-pensare le vecchiaie

  CONTINUA

La brevità della vita

L’assunto di partenza del De brevitate vitae è in aperto contrasto con il sentire comune: non è affatto vero che la vita è troppo breve; anzi, essa è fin troppo lunga se sappiamo utilizzare...  CONTINUA

Mitocondrio mon amour. Strategie di un medico per vivere meglio e più a lungo

Non è mai troppo presto, né troppo tardi, per imparare a invecchiare bene. Insieme al fitness e a una buona alimentazione, il segreto è nel mitocondrio, prezioso "organello energetico" delle nostre...  CONTINUA

Una fotografa alla casa di riposo

I volti segnati dal tempo e dalla vita possono essere belli come quelli intatti e levigati dei giovani? Un'originale idea di animazione e valorizzazione delle persone anziane quella messa in atto...  CONTINUA

Benvenuti nella fabbrica di domani

Investire nel futuro di tutti, avendo fiducia nei giovani. A Bologna nasce una nuova casa del sapere: l'Opificio Golinelli. Storia di un imprenditore che ha deciso di restituire alla società parte...  CONTINUA