(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Ma le famiglie sono sole col male che fa paura

Il Ministero della Salute dallo scorso anno ha messo a punto un piano nazionale per le demenze. Il primo obiettivo era di capire che tipo di assistenza esistesse in Italia, ed è stata fatta una...  CONTINUA

I test: in campo anche Nestlé

I farmaci contro l’Alzheimer funzionano, per ora, solo nelle fasi precoci, quindi è fondamentale la diagnostica precoce della malattia. Anche un’azienda outsider come Nestlè, in partnership con AC...  CONTINUA

La corsa all’oro. Il farmaco contro l’Alzheimer

Ancora non si è trovata una cura per l’Alzheimer, solo qualche terapia per alleviare i sintomi. I risultati delle aziende farmaceutiche sono scoraggianti: dei 244 composti sperimentati in 413 trial...  CONTINUA

Artrite in gabbia

I medici dell’Università Cattolica Policlinico Gemelli di Roma e dell’Icrm-Cnr, hanno scoperto tre nuove famiglie di molecole efficaci contro i casi più difficili di artrite reumatoide, patologia...  CONTINUA

La denuncia degli assistenti sociali: a Roma situazione pericolosa

Così scrive Clara Vaccaro, Presidente dell'Ordine degli Assistenti sociali del Lazio in una lettera aperta indirizzata al sub commissario di Roma Capitale delegata alle politiche sociali,...  CONTINUA

Lo studio: dai bronchi al cervello

Un farmaco antiasma potrebbe contribuire a sconfiggere la demenza, questo emerge da uno studio pubblicato su Nature Communications: il montelukast è un principio attivo che blocca i recettori...  CONTINUA

Brain/1: la scala ti fa furbo

Uno studio pubblicato sul Journal of Neurophychological Society dimostra che c’è una stretta relazione tra esercizio fisico moderato (camminare, fare un po’ di jogging o, appunto, fare le scale) e...  CONTINUA

Brain/2: il neurone sulla ruota

Una moderata attività fisica può stimolare nel cervello adulto la neurogenesi, cioè la produzione di nuovi neuroni, migliorando alcune abilità cognitive (memoria a lungo termine, apprendimento di...  CONTINUA

La gestione del paziente geriatrico: nuove strategie di cura

L'aumento della popolazione anziana sul territorio italiano pone la questione dell'incremento delle ospedalizzazioni in caso di patologia acuta e cronica riacutizzata. Nell'anziano è infatti...  CONTINUA

Anziani e tutele, la webcam del giudice negli ospizi

Basta con il costoso, defatigante e un po' avvilente andirivieni di anziani in barella dagli ospizi verso il Palazzo di giustizia, dove centinaia di loro sono costretti a presentarsi per un triste...  CONTINUA