(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Dalla proteina della salamandra nuove speranze di allungare la vita

Stuart Cook, professore della Duke-Nus Singapore, in un articolo pubblicato sulla rivista Nature, afferma che grazie all’inibizione della proteina IL-11 responsabile delle infiammazioni, sarà...  CONTINUA

Benessere e longevità: un impegno che dura una vita

Christian Lunetta, specialista in Neurologia e direttore del Dipartimento di Medicina riabilitativa presso gli istituti clinici scientifici Maugeri, ribadisce l’importanza di uno stile di vita...  CONTINUA

L’Italia è un Paese sempre più vecchio

L’Istat in un’audizione alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle Condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, intitolata “Attività conoscitiva...  CONTINUA

Los 60 son los nuevos 50, según la gente de 60/ Per i 60enni i 60 sono i nuovi 50

Uno studio pubblicato dall’American Psychological Association evidenzia come gli adulti di mezza età e quelli più anziani credono che la vecchiaia inizi più tardi di quanto indicato dai loro...  CONTINUA

Demografia dell’Europa: tendenze e sfide secondo Eurostat

La pubblicazione di Eurostat, “Demography of Europe – 2024 edition”, fotografa la struttura della popolazione, i cambiamenti demografici e la diversità della popolazione nell’Unione Europea. Tra le...  CONTINUA

Istat: la speranza di vita sale in media a 83,1 anni

Dal rapporto Bes/Istat emerge che in Italia la speranza di vita media è è pari a 83,1 anni, tuttavia poco più della metà dei 129 indicatori che misurano il benessere degli italiani sono migliorati...  CONTINUA

Per le pensioni assistenziali platea più larga e più giovane

Il peso dei trattamenti assistenziali sul totale delle pensioni erogate dall’Inps è lievitato dell’11% negli ultimi 20 anni. L’età media alla decorrenza degli assegni è scesa da 69,5 a 67,9 anni...  CONTINUA

Demography presents both challenges and opportunities - Demografia, sfide e opportunità

Dopo il dividendo demografico, ovvero la riduzione del rapporto di dipendenza che ha stimolato una rapida crescita economica, il nuovo profilo demografico della Cina sta ora comportando profonde...  CONTINUA

Il Giappone che invecchia rimarrà senza autisti

In Giappone, forse più che in altri Paesi dalla bassa natalità ed elevata anzianità, cresce la scarsità di lavoratori in diversi settori e dei servizi e quello dei trasporti è fra i più colpiti....  CONTINUA

Longevità al lavoro: le 5 mosse per farne un’opportunità

Sviluppare un nuovo approccio all’age management significa innanzitutto fare cultura precoce sulla pianificazione anche per i più giovani. Quindi la prima mossa delle aziende per gestire la...  CONTINUA


12345678910 Ultima