(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Gino e il passaporto rinnovato a 100 anni: «Così torno in Canada»

Che il primo viaggio non si dimentica mai Gino Belacca lo sa bene. A 100 anni ricorda alla perfezione la traversata atlantica a bordo di un piroscafo salpato da Genova e diretto ad Halifax, in...  CONTINUA

Gli ottanta anni di Gianni Rivera. «Si vive fino a 130 anni. Sono pronto a fare il ct»

Gianni Rivera, ha letto l’intervista scritta da Oriana Fallaci per i suoi vent’anni che il Corriere ha pubblicato qualche giorno fa? Che effetto le ha fatto quel ragazzino, ora che sta per...  CONTINUA

Essere anziani oggi: se la salute è buona l'età non si sente più

Negli ultimi decenni la popolazione mondiale è cresciuta rapidamente, ed è divenuta più longeva. Nel nostro Paese il dato è ancora più rappresentativo, sia perché siamo il Paese al mondo dopo il...  CONTINUA

La via dell'equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità

«Non si può respingere il tempo che passa, ma si può accoglierlo con la giusta postura. Per essere longevi in modo sostenibile». Così scrive Antonella Viola, l'autrice, in questo libro spiegando le...  CONTINUA

Aumenta la popolazione dei super anziani ma i geriatri sono sempre meno

Dall'ultimo Rapporto Annuale 2023 dell'Istat risulta un aumento nel numero dei centenari. Dal 2000 ad oggi sono triplicati, motivo per il quale si può parlare di Quinta Età. Avere così tanti super...  CONTINUA

In aumento gli Italiani over 50 in condizioni di fragilità: oltre 11 milioni

Dall'indagine “Trend di fragilità e long-term care in Italia” realizzata da Italia Longeva in collaborazione con la Simg (Società italiana di medicina generale) e la direzione della Programmazione...  CONTINUA

Il dossier dell'Istat: Trento è dove si vive di più. Primi in Europa per numero di macchine

Attraverso i dati dell’istat “Noi Italia” è possibile cogliere gli aspetti positivi e negativi della nostra società. Risulta infatti che il nostro paese è quello che ha più anziani in Europa, siamo...  CONTINUA

La prima colazione del centenario

Aldo Manzin, professore ordinario di Microbiologia e Microbiologia clinica all’Università di Cagliari sottolinea come in alcune zone dell'interno della Sardegna si adotti una dieta equilibrata per...  CONTINUA

In Amazzonia (e Sardegna) il microbiota è più vario

La popolazione di batteri intestinali, maggiormente diversificata, è stata riscontrata negli Yanomami popolazione indigena che vive nella foresta Amazzonica e, in Italia, nell'Ogliastra e...  CONTINUA


Prima 3456789101112 Ultima