(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Il Ticino è la regione più longeva d'Europa

In base ai dati risalenti al 2021, ad aprile 2023 l’Ufficio europeo di statistica Eurostat rileva che la vetta della longevità in Europa, almeno quella attesa, spetta al Ticino. Secondo i calcoli...  CONTINUA

Sicilia sempre più isola di anziani, i giovani scappano in cerca di lavoro

I dati relativi all'anno 2022 sulla popolazione a livello regionale, forniti dalla banca dati della Commissione europea e dall'Istat, descrivono una situazione demografica allarmante per la...  CONTINUA

Long term care, sfide e prospettive di cambiamento con la riforma della non autosufficienza in...

All’invecchiamento della popolazione corrisponde un aumento della speranza di vita, che non si traduce però in una migliore qualità della vita (in Italia si stima che il 31% degli over 65 anni è...  CONTINUA

Cuidar a la generación sénior: la ‘silver economy’, una oportunidad de presente - La Silver...

Secondo il Libro bianco sull'economia d'argento gli over 65 in Spagna rappresentano il più alto potere d'acquisto del Paese, il 12% in più rispetto agli altri. Inoltre, il 40% ha un reddito annuo...  CONTINUA

Fullgevity. La pienezza è la nuova longevità. Un percorso in 4 tappe per ridisegnare vita e lavoro

Riprogettare, riconnettere, ripensare, rileggere: questo libro parla di una successione di seconde opportunità, per scrivere un'altra sceneggiatura della vita, all'insegna della realizzazione e...  CONTINUA

Eurostat, 'l'Ue invecchia, Italia è il Paese più anziano'

Da uno studio di Eurostat, l'Ufficio statistico europeo, al 1° gennaio 2022 l'età media della popolazione dell'Ue è cresciuta di 0,3 anni rispetto al 2021, raggiungendo i 44,4 anni. Dal 2012 l'età...  CONTINUA

ActivAge: arriva l'app per affrontare un invecchiamento sano e attivo

Il progetto ActivAge, finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del programma Erasmus + e presentato dall’Università Telematica Internazionale Uninettuno il 17 febbraio a Roma ha sviluppato...  CONTINUA

I geriatri: «Spostare a 75 anni l’inizio ufficiale della vecchiaia»

Già nel 2018 l’Istat segnalava l’esistenza di un grave problema di solitudine, soprattutto tra gli anziani: circa il 30 % delle persone con più di 75 anni di età dichiara di non avere nessuno a cui...  CONTINUA


Prima 567891011121314 Ultima