(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Cosa frena l’aumento dell’aspettativa di vita in Italia?

Uno studio della Bayes Business di Londra ha analizzato i tassi di mortalità delle persone di età compresa tra i 50 e i 95 anni in 21 Paesi ad alto reddito per un periodo di 50 anni.I ricercatori...  CONTINUA

Una de cada ocho personas vivirá sola en España dentro de 15 años - Tra 15 anni 1 persona su 8 in...

Secondo le proiezioni dell’INE (Istituto Nazionale di Statistica) la popolazione residente in Spagna aumenterà nei prossimi 15 anni di 4,2 milioni di persone (9%) e si creeranno 2,7 milioni di...  CONTINUA

Puglia, la popolazione invecchia rapidamente. E si fanno pochi figli

Nel corso del 36° Congresso Nazionale della Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio - SIGOT, che si è svolto a Bari dal 5 al 7 ottobre, è emerso che la popolazione pugliese invecchia più...  CONTINUA

Dal Dna la prima ricetta per invecchiare in salute

Sono stati pubblicati su Science i risultati di uno studio condotto su oltre 3.000 topi geneticamente diversi fra loro finalizzato a comprendere i meccanismi che regolano il fisiologico...  CONTINUA

Due anni di vita in più per gli italiani azzerando quelle morti “evitabili”

Secondo i dati contenuti nel rapporto 2022 sul Benvivere delle province e dei comuni italiani, presentato al quarto Festival dell’economia civile, in cui si fotografa lo stato di salute delle varie...  CONTINUA

Un defecto genético explica por qué los hombres viven menos - Un difetto genetico spiega perchè...

Secondo gli autori di uno studio pubblicato sulla rivista Science e coordinato dall'Università statunitense della Virginia, il cromosoma Y è uno dei principali colpevoli della minore longevità...  CONTINUA

Il codice della longevità sana. Per tornare biologicamente giovani

Questo libro avrebbe potuto chiamarsi, più romanticamente, "Vita breve dei Ricordi". Ma non è un'autobiografia né una saga familiare, come ci si potrebbe aspettare dall'erede dell'illustre dinastia...  CONTINUA

Per un miliardo di persone le tecnologie assistive restano ancora “un sogno”

Il Global Report on Assistive Technology, ovvero il “Rapporto globale sulle tecnologie assistive” prodotto dall’OMS, sottolinea che 2 miliardi e mezzo di persone nel mondo necessitano di prodotti...  CONTINUA

Meno rischi di ammalarsi per chi fa parte di famiglie longeve

Da uno studio dell'Università di Pittsburgh (Usa), pubblicato su Frontiers in Clinical Diabetes and Healthcare emerge che far parte di una famiglia i cui componenti sono particolarmente longevi...  CONTINUA

L’età media degli italiani? Sale a 46,2 anni

Il rapporto Istat per il 2021 immortala un Paese in ripresa, anche se continua a scontare problemi strutturali e le ricadute della pandemia. La nota più dolente sono le nascite scese al minimo...  CONTINUA


Prima 78910111213141516 Ultima