(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Le ultracentenarie sarde scelte come testimonial anti-Covid

I volti, coperti dalla mascherina, di Giovanna Ogana, 104 anni, Antonina Piga, 102 anni e Giacomina Fois, 98 anni, compaiono nelle immagini della campagna e nei manifesti che saranno affissi per...  CONTINUA

Esercizio con pesi utile per combattere fragilità in anziani

L’allenamento con pesi, di quello che magari progredisce con l’intensità, risulta molto efficace per contrastare il declino della salute con l’invecchiamento. È quanto ritiene una ricercatrice...  CONTINUA

La bevanda dei centenari

Antico alimento di origine caucasica, in quella tradizione è considerato la “bevanda dei centenari”. Il kefir, oltre ad essere una fonte naturale di calcio e vitamine, grazie alla ricchezza di...  CONTINUA

Harvard studia nonnine ultracentenarie siciliane

È pronto il primo identikit genetico e clinico di Diega e Filippa Cammalleri, le due sorelle ultracentenarie di Canicattì nell'Agrigentino recentemente decedute all’età di 114 e 106 anni. Mai...  CONTINUA

Le due sorelle centenarie studiate dai ricercatori

E' terminato il primo identikit genetico e clinico di due sorelle ultracentenarie siciliane. Decedute rispettivamente a 114 e 106 anni, Diega e Filippa Cammalleri, siciliane di Canicattì, sono...  CONTINUA

Il caffè più salutare? Quello filtrato

Il caffè, in quantità moderate, ha effetti benefici sul nostro organismo. Ma esistono diversi modi per prepararlo: quale è il più sano? Una ricerca, ha messo a confronto i metodi di preparazione...  CONTINUA

Il nonno con un solo polmone che ha battutto due volte il cancro e ha sconfitto il coronavirus

William Burns di 75 anni è riuscito a sopravvivere a diverse sfide nella sua vita e, ora, grazie alla sua forza e al suo coraggio, è riuscito anche a  sconfiggere questo nemico invisibile che sta...  CONTINUA

Istat. Aspetti di vita degli over 75

Dal Report Istat "Aspetti di vita degli over 75", emerge che, al 1° gennaio 2019, c’erano in Italia 14.456 centenari, donne nell'84% dei casi, e ben 1.112 semi-super centenari che avevano spento,...  CONTINUA

Scenari sugli effetti demografici di Covid-19 per l’anno 2020

Il professor Blangiardo inizia con una analisi storica dei dati statistici sulla mortalità del Paese negli ultimi 150 anni  per individuare gli anni in cui si sono avuti tassi anomali di mortalità...  CONTINUA