(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Italia longeva e in salute. Sfide da invecchiamento e uso antibiotici

L’Italia spende per la sanità meno della media dei Paesi avanzati, ma gode tutto sommato di buona salute. È l’esito del check-up dell’Ocse sulla situazione sanitaria dei 36 Paesi membri e di alcuni...  CONTINUA

I segreti per "invecchiare bene": esperti a confronto ad Alba nella tre giorni di studi promossa...

Al via oggi 7 novembre l'appuntamento col biennale convegno medico dedicato al tema della terza età, con la presentazione di un’indagine condotta sulla popolazione dell’Asl Cn2. Sabato giornata...  CONTINUA

L'ottimismo allunga la vita: è scientifico

Una ricerca pubblicata dalla rivista Proceedings of the Natural Academy of Sciences guidata da Lewina Lee, del dipartimento di Psichiatria della Boston University School of Medicine (Boston, USA)...  CONTINUA

Sulmona, i 104 anni di nonna Giuseppina

Vispa e sempre molto lucida, la vegliarda ,originaria di Montorio al Vomano (Te) e aquilana d'adozione, taglia la torta del compleanno al supermercato dove va a fare la spesa mentre distribuisce...  CONTINUA

Per vivere più a lungo bisogna correre, non importa quanto

Non importa che sia un'ora, mezz'ora o anche solamente dieci minuti. E non conta neanche quanti chilometri riusciamo a percorrere, e quante volte ci alleniamo. Perché di per sé, il solo...  CONTINUA

I nuovi cromosomi anti-invecchiamento

Un team di ricercatori, coordinati da Maria Blasco, biologa molecolare a capo dello spagnolo Centro Nacional de Investigaciones Oncológicas (CNIO), ha recentemente scoperto un nuovo metodo per...  CONTINUA

Un professore di Sassari nella ricerca sul buon invecchiamento pubblicata su Science

Il manifesto pubblicato su Science illustra e propone un nuovo approccio all’invecchiamento ed ha come obiettivo l’acquisizione di conoscenze innovative che aiutino a mantenersi in salute più a...  CONTINUA

Da Sassari manifesto buon invecchiamento

Il professor Angelo Scuteri, responsabile del Day hospital Medico centralizzato della Aou di Sassari e direttore della scuola di Geriatria dell'Università sassarese, fa parte del pool di studiosi...  CONTINUA

Camminare si, ma non basta gli anziani devono anche sollevare pesi

Incrementare la forza muscolare è un comportamento positivo, secondo un recente studio, per vivere più a lungo e in salute va aumentata anche la potenza muscolare. Sollevare un peso una sola volta...  CONTINUA


Prima 53545556575859606162 Ultima