(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La longevità è servita

Che Italia e Giappone siano gli stati dove si vive più a lungo ormai è risaputo, lo certifica l’Organizzazione mondiale per la sanità ed individua l'isola di Okinawa e la Sardegna in due dei luoghi...  CONTINUA

Stili di vita, la Sardegna in Giappone

 Sardegna esempio di rispetto dell'ambiente, buon cibo e longevità. Per questo una rappresentanza dell'isola è stata convocata in Giappone per l'Islander Summit di Ishigaki insieme soltanto a...  CONTINUA

Longevità e stili di vita: Onda promuove l’invecchiamento in salute

L’invecchiamento della popolazione ha importanti ricadute sulla società e sul sistema sanitario, legate alla conseguente diffusione di malattie correlate all’età. Per rispondere a quella che potrà...  CONTINUA

Welfare. Italia sempre più vecchia, servizi al palo

Siamo un Paese anziano, ma i servizi per gli over65 scarseggiano. Dal 2013 al 2016 gli anziani non autosufficienti sono aumentati del 4,6%, mentre il numero di quelli seguiti da servizi pubblici...  CONTINUA

Ottantenni di domani, vivrete di più. Ma lavorerete fino alla fine sotto stress

Molte realtà scientifiche si impegnano da decenni a studiare la possibilità di allungare la vita. Una di queste è la SENS (Strategies for Engineered Negligible Senescence) Research Foundation che...  CONTINUA

La povertà accelera i processi di invecchiamento

Negli anni, con il passaggio alla terza età, si diventa progressivamente più deboli e intellettivamente meno vispi di prima. E anche il portafogli può contribuire in maniera determinante. Sono...  CONTINUA

Non lasciamo soli gli anziani

Dall’ultima certificazione della Società di gerontologia e geriatria risulta che ormai si è ufficialmente anziani dopo i 75 anni. Complice una maggiore aspettativa di vita che ha portato, nel giro...  CONTINUA

Come cambia l’occupazione se la popolazione invecchia

Tra il 2008 e il 2018 il mercato del lavoro italiano ha subito profonde trasformazioni che, nei primi cinque anni della crisi economica hanno causato una diminuzione di circa 900.000 occupati. Dal...  CONTINUA

Gli anziani saranno il 32% della popolazione nel 2040

La nostra società sta cambiando: secondo le proiezioni Istat, le persone con un’età superiore ai 65 anni, che rappresentano già oltre il 22% degli italiani, supereranno nel 2030 la soglia del 25%,...  CONTINUA

Psicologia e over 65: il ruolo dello specialista tra i nuovi senior

In Lombardia vivono oggi oltre 2,2 milioni di anziani, che rappresentano quasi il 22,6% della popolazione. In una società che vede progressivamente aumentare la speranza di vita (l’Italia è in...  CONTINUA


Prima 58596061626364656667 Ultima