(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

L'inverno demografico Italiano a Presa Diretta

Nella prima puntata di Presa Diretta, la trasmissione di informazione del Tg3 condotta da Riccardo Iacona, si approfondisce il tema dell'inverno demografico italiano sollevato  dal recente rapporto...  CONTINUA

No aspirina agli over 70 sani

L'aspirina a basso dosaggio non prolunga la sopravvivenza libera da disabilità delle persone sane di età superiore ai 70 anni, anche in quelli a più alto rischio di malattie cardiovascolari. I...  CONTINUA

Dallo sport arrivano benefici anche se si inizia a 80 anni

Non è mai troppo tardi per mettersi in forma. Iniziare a fare attività fisica a 70-80 anni d'età può avere ancora grandi benefici per la salute, anche dopo una vita 'passata sul divano'. Lo ha...  CONTINUA

Gli ottimisti sono più longevi

In media l'ottimismo allunga la durata della vita dell'11-15% rispetto ai non ottimisti, come documenta uno studio dell'università di Boston pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana...  CONTINUA

Muoversi di più e stare meno tempo seduti: la ricetta della longevità

Una metanalisi norvegese, effettuata su dati americani, scandinavi e inglesi, ha consentito di ‘misurare’ il livello ottimale di attività fisica per ridurre il rischio di mortalità prematura nei...  CONTINUA

Il secolo di Pahor. Profeta di libertà

Compie 106 anni lo scrittore triestino Boris Pahor, nato il 26 agosto 1913, quando Trieste era ancora parte dell'Impero austro-ungarico, con Francesco Giuseppe sul trono. E' stato poco capito ed...  CONTINUA

L'ottimismo allunga la vita? Uno studio dice di sì

Chi vede sempre il bicchiere mezzo pieno o trova una ragione per sorridere anche nei momenti più duri potrebbe vivere più a lungo. “L’ottimismo associato a un’eccezionale longevità” non è...  CONTINUA

Chi sorride vive più a lungo

Non è la prima volta che  i ricercatori stabiliscono senza equivoci che l'allegria allunga la vita. Oggi, uno studio condotto dalla Boston University School of Medicine dimostra che i livelli di...  CONTINUA

Dieta basata su proteine vegetali allunga la vita

Chi ha una dieta basata più sulle proteine vegetali rispetto a quelle animali vive più a lungo. Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista Jama Internal Medicinecondotto in Giappone, che ha...  CONTINUA

L'attività fisica riduce sempre il rischio di morte precoce

Qualsiasi livello di attività fisica, indipendentemente dall'intensità con cui è praticata, è associato ad un minor rischio di morte precoce per le persone dai 50 anni in su. Lo indica uno studio...  CONTINUA


Prima 61626364656667686970 Ultima