(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La dieta Okinawa. La dieta anti age

La popolazione di Okinawa, isola del Giappone, è famosa per la sua longevità. I suoi abitanti (tra loro molti ultracentenari) hanno uno stile alimentare a basso contenuto proteico. Gli alimenti...  CONTINUA

La riforma pensionistica francese

Nel 1991 l’allora capo del Governo francese, in occasione dell’uscita del Libro bianco sulle pensioni, profetizzò: “qualsiasi riforma delle pensioni è destinata a far saltare qualsiasi governo”....  CONTINUA

Tutti centenari? "Abbiamo una chance"

Per una volta i numeri sono dalla nostra. "Nel 1900 i centenari erano meno di 50, su una popolazione di circa 50 milioni di persone. Oggi sono 14.456, per l'84% donne: questo vuol dire che in cento...  CONTINUA

Italia più longeva ora i centenari sono oltre 14 mila

In dieci anni in Italia i centenari sono passati da 11 mila a oltre 14 mila, mentre coloro che hanno compiuto e superato i 105 anni sono più che raddoppiati, con un incremento del 136%. I...  CONTINUA

La carica dei 14 mila ultracentenari. Siamo il Paese più longevo nella Ue

Siamo il Paese più longevo d’Europa, con due milioni di italiani con più di 85 anni, e, insieme alla Francia, abbiamo il record dei centenari, che sono passati, negli ultimi 10 anni, da 11 a 14...  CONTINUA

«La genetica conta per il 25% Le nostre scelte pesano di più»

Niccolò Marchionni, ordinario di Geriatria all’Università di Firenze, spiega i diversi aspetti che incidono sulla longevità; sottolineando che solo il 25% è genetica, il resto viene determinato...  CONTINUA

Polo di ricerca per abbattere handicap

Nasce in Sardegna un nuovo  Polo di ricerca multidisciplinare che mette insieme medici, psicologi, pedagogisti, informatici e ingegneri, start up, per realizzare nuove tecnologie utili a chi ha...  CONTINUA

Un Paese longevo e attivo: il rapporto annuale Istat 2019

L'Istat , nel suo Rrapporto annuale per il 2019, ha  illustrato la situazione macroeconomica e sociale del Paese. Al 1 gennaio 2019 la stima dell’indice di vecchiaia è in aumento, con un rapporto...  CONTINUA

Felici, vitali e senza stress. La medicina? Il paesaggio

Un modo naturale per armonizzare psiche e corpo, una «medicina» priva di controindicazioni, sempre disponibile e gratuita, per migliorare salute e umore. Vero, immergersi nella natura ci fa...  CONTINUA

Troppa carne rossa è nemica della longevità

Con l'arrivo dell'estate aumenta la nostra voglia di stare all'aperto, godersi la bella stagione e organizzare succulente grigliate di carne con amici e parenti. Tuttavia, sappiamo...  CONTINUA