(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La popolazione mondiale da qui al 2100

Più o meno nel 2100, in base alle previsioni del Pew Research Center sugli ultimi dati delle Nazioni unite, si fermerà la crescita della popolazione mondiale. La causa sarà il crollo della...  CONTINUA

Possibile legame tra l’entrata tardiva in menopausa e la longevità

La genetica giocherebbe un ruolo importante nel determinare l’età della menopausa e la longevità delle donne. Le femmine la cui fertilità termina più in là con l’età, rispetto alla media, avrebbero...  CONTINUA

Festa per "mescia" Cosimina che ha spento 104 candeline

Tra le donne più longeve del Salento c'è senz'altro "mescia" Cosimina di Tuglie (Lecce), che sabato scorso ha compiuto 104 anni. Considerato il suo anno di nascita, 1915, ha attraversato tutta la...  CONTINUA

Rapporto Cergas-Bocconi. Italia meno longeva, Sud virtuoso quanto il Nord ma i bisogni sociali...

Il Rapporto 2018 Oasi (Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano) del Cergas (Centro di Ricerche sulla Gestione dell'Assistenza cura) dell’università Bocconi, sfata alcuni luoghi...  CONTINUA

Vita sana e più lunga? Con la dieta mima-digiuno del professor Valter Longo

Qual è il segreto per vivere sani e a lungo?  La risposta a questo quesito sembra averla trovata il professor Valter Longo: alimentazione controllata e redistribuzione della flora batterica...  CONTINUA

L’elisir di lunga vita è nei batteri intestinali

Non sarà il segreto per vivere una vita eterna, ma più lunga sì. La partita anti-invecchiamento si gioca nel microbiota intestinale: uno studio condotto dal Babraham Institute, di Cambridge (GB), e...  CONTINUA

Due mele al giorno per salvarsi la vita

Due mele al giorno o tre ciotole di carote. Tanto potrebbe bastare per abbattere il rischio di morire di infarto o ictus. I risultati preliminari di un nuovo studio presentato a 'Nutrition 2019',...  CONTINUA

A 75 anni sul palo della pole dance “Non sono un fenomeno. Agli Over 65 dico: fate movimento”

Se le domandi “Ma davvero sono 75?” lei un po’ si indispettisce. “Sono nata il 5 settembre 1943. Ha mai visto una donna che si aggiunge gli anni?“. Idanna Valier è una donna normalissima quando...  CONTINUA

Tutta la vita davanti

L'Università di Roma Tor Vergata ha analizzato un panel di 3.836 uomini e donne italiani nati fra il 1898 e il 1910. Dalla ricerca emerge che più si invecchia più la possibilità di vivere a lungo...  CONTINUA

7.500 passi al giorno, il segreto per la longevità al femminile

Fare 7.500 passi al giorno potrebbe aiutare le donne anziane a vivere più a lungo. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine dai ricercatori del Brigham and Women’s...  CONTINUA


Prima 67686970717273747576 Ultima