(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Lo scienziato che decise combattere la vecchiaia. E vinse

Era il 1962 quando un giovane scienziato inglese John Bertrand Gurdon si mise in testa di dimostrare che il processo di invecchiamento non era ineluttabile. Gurdon rimpiazzò il nucleo di una...  CONTINUA

Stimolare la mente e coltivare relazioni: ecco l’elisir di lunga vita

A decretare il successo del convegno “Il nuovo anziano: ancora giovani a 75 anni?”, tenutosi pochi giorni fa nella sede di Synlab CAM Monza, è stato senza alcun dubbio il pubblico: quasi 150...  CONTINUA

Anziani, solitudine mette a rischio la salute come fumo e obesità

La solitudine è una condizione che può contribuire in maniera significativa al peggioramento della salute delle persone anziane. Un anziano isolato è un anziano più fragile, privo di una rete di...  CONTINUA

In Italia 14 milioni di over65, solo pochi medici con formazione ad hoc

La popolazione italiana invecchia sempre più velocemente, ma calano gli specialisti in grado di curare a 360 gradi gli anziani che hanno più malattie contemporaneamente, ovvero la grande...  CONTINUA

Essere intelligenti aiuta (anche) a non ammalarsi

C’è e un legame tra livello di intelligenza di una persona e il suo stato di salute che ha ripercussioni anche sulla longevità. Pare, in particolare, che sia lo che ci sia uno specifico rapporto...  CONTINUA

La presa in carico del paziente cronico. Una sfida della medicina, una sfida alla medicina

L'invecchiamento della popolazione mondiale è la sfida assistenziale del secolo cui la medicina generale non intende sottrarsi. Gli aspetti investiti riguardano: l'organizzazione delle cure tesa...  CONTINUA

Gli integratori alimentari non vi allungheranno la vita

Volete vivere più a lungo? Preoccupatevi allora di mangiare bene e di non recarvi troppo spesso in farmacia, a caccia della pillola «miracolosa». La dieta, come documentato da una ricerca...  CONTINUA

Coltivare relazioni è il vero elisir di lunga vita

“Come aggiungere vita a quei 3650 giorni che sono stati aggiunti alla nostra vita?". Questa la domanda che che si sono posti i 150 partecipanti al convegno organizzato presso il Synlab CAM Monza,...  CONTINUA

Invecchiamento: studiare il pesce pagliaccio per capirne i meccanismi

Uno studio di ricercatori guidati da Alessandro Cellerino, professore di Fisiologia della Normale di Pisa, in collaborazione con il Leibniz Institut on Aging di Jena, apre la strada ad un nuovo...  CONTINUA


Prima 71727374757677787980 Ultima